Cani e gatti gratis sui mezzi pubblici: la prima proposta in Italia
Basta biglietti (e limiti d'orario e di taglia) per portare con sé su autobus, tram e metropolitana cani, gatti e animali d'affezione: l’emendamento firmato da Gabriele Abbiati, Alessandro De Chirico e Gianluca Comazzi è stato approvato.
Di
Pubblicato il 26/06/19, 11:43, aggiornato il 19/12/19, 16:44
Cani, gatti e animali d'affezione non dovranno più vidimare il biglietto (e rispettare stringenti limiti d'orario e di taglia) quando accompagneranno i loro padroni a spasso per Milano utilizzando i mezzi pubblici.
[Aggiornato il 26/06 2019 alle ore 11 :38] L’attesta è finalmente terminata! Il comune di Milano ha approvato ieri, 25 giugno 2019, l’emendamento proposto dal consigliere leghista Gabriele Abbiati. Tale emendamento introduce sull’intera rete di trasporti milanese la «gratuità, senza limiti di tempo e di taglia, del trasporto pubblico degli animali di affezione».
Abbiati ha commentato così questa bella vittoria: «Questo emendamento ci aiuterà a non lasciare a casa i nostri animali che finalmente potranno accompagnarci senza nessun problema sui mezzi di trasporto».
L'approvazione dell'assessore alla Mobilità
[17/06/2019] L'assessore alla Mobilità, Marco Granelli, e il capogruppo del Pd, Filippo Barberis, hanno già dato il loro via libera alla proposta, salutata dall'assessore comunale come
I limiti del vecchio regolamento
Una possibilità che non era prevista dal vecchio regolamento che - con la sola eccezione dei cani d’accompagnamento dei non vedenti - escludeva dall'accesso ai trasporti pubblici tutti gli animali di taglia grande e (nelle fasce orarie dall’inizio del servizio fino alle 7.30, dalle 9.30 alle 17.30 e dalle ore 20.30 a fine servizio) prescriveva il trasporto degli animali di piccole dimensioni in un contenitore apposito (dal lato maggiore non superiore ai 50 cm) obbligando i padroni, per ogni contenitore trasportato, a «convalidare un biglietto a tariffa ordinaria valido per la tratta interessata».
Il buon esempio milanese
La proposta di introdurre la gratuità del trasporto degli animali d'affezione sull'intera rete e senza limiti d'orario, quindi, modificherà - di molto - la quotidianità a sei zampe dei padroni milanesi attenti all'ambiente cancellando quello che è stato a lungo uno dei divieti più trasgrediti (e meno sanzionati) dell’intero regolamento di Atm.
D'accordo anche Gianluca Comazzi e Alessandro De Chirico che sottolineano il buonsenso di una simile proposta ma anche il circolo virtuoso che, qualificando Milano «come una città all’avanguardia e attenta ai diritti degli animali», potrebbe
-
Le notizie dal mondo dei petIl cambiamento di Sanford dopo l'incontro con la mamma adottiva
-
Le notizie dal mondo dei petPunti di sutura nel corpo e nel cuore: la storia di Buster
-
Le notizie dal mondo dei petUn innovativo distributore salva il pianeta e sfama i randagi
-
Le notizie dal mondo dei petCorriere ha il cuore spezzato per la triste nota del suo cliente