Adotta un gatto randagio e ora vive nel terrore
Una gazzella braccata dal suo predatore, così si sente Nike Green in casa col suo gatto. Ecco quindi tutte le astuzie per educare un gatto un po’ violento.
Di
Pubblicato il 01/07/19, 09:17, aggiornato il 19/12/19, 16:44
Giornalista per il magazine online Slate, Nike Green decide per una volta di parlare della sua di storia nella rubrica dei consigli sugli animali “Beast Mode”.
L’uomo, sentendosi braccato in casa sua dal suo gatto, con l’aiuto di un veterinario specializzato nei comportamenti felini, risponde a diverse domande.
L’adozione di un gatto randagio
Non è statao Nike ad adottare il gatto, bensì il contrario. Con poche righe ironiche e scherzose, il giornalista racconta come si sono svolte le vicende:
«Lo scorso autunno, un gattino randagio è entrato in casa mia e mi ha adottato. Aveva circa 8-10 mesi ed è stato un gatto amorevole e coccoloso la maggior parte del tempo. Tuttavia, a volte diventa violento. Ho avuto altri gatti nel corso della mia vita e sono abituato a giocare con loro, ma con lui è un vero e proprio terrore. Ha molti posti in cui arrampicarsi, un sacco di giocattoli, una lettiera pulita, un albero per gatti e tanto altro ancora, ma il suo obiettivo preferito sono io» sostiene Nike, in modo piuttosto serio.
«A volte mi azzanna dietro la gamba come se stesse cacciando una gazzella. L'altro giorno era sdraiato sul mio petto e dopo circa cinque minuti, le sue orecchie si sono piegate all'indietro, i suoi occhi si sono anneriti e ha cercato di mordermi la guancia», racconta l’uomo, non riuscendo a farsene una ragione.
Per tale motivo, deciso a trovare una soluzione, contatta un veterinario esperto.
Come affrontare un gatto che morde?
I gatti sono predatori ed hanno l’istinto di acciuffare tutto ciò che si muove come mani o caviglie. Inoltre, se in quanto preda vi spaventate o urlate, gli rendete il gioco ancora più divertente poiché vi comportate proprio come si comporterebbe una gazzella.
Il dottor Ingrid Johnson, dunque, ha dato a Nike diverse soluzioni che potrebbero aiutare chiunque ad arginare il problema:
- Sterilizzazione: in genere, i gatti sterilizzati tendono a calmare ogni atteggiamento violento o aggressivo.
- Non lasciare giocattoli in tutta la casa. "Diventano super benigni e noiosi".
- Fornire al gatto giocattoli interattivi, come piccoli topi meccanici.
- Nascondere le bacchette o i giocattoli che oscillano e ballano quando non vengono utilizzati.
Grazie a questi piccoli accorgimenti, col tempo inizierete a vedere i risultati, ma in ogni caso, sappiate sempre che, come sostiene il dottor Johnson, «Nessun essere umano sarà un partner adatto per un gatto. Siamo troppo fragili per loro».

-
Le notizie dal mondo dei petBambino si sporge dal balcone, il gatto non ci sta! (Video)
-
Le notizie dal mondo dei petWilliam e Kate annunciano un nuovo arrivo in famiglia
-
Le notizie dal mondo dei petIl cane non mangia? Ecco gli odori che stimolano l'appetito
-
Le notizie dal mondo dei petIl cambiamento di Sanford dopo l'incontro con la mamma adottiva