Quali sono le regole per portare il cane in spiaggia? Come viene segnalata una spiaggia pet friendly? Il proprietario di uno stabilimento balneare può invitare il proprietario e Fido a lasciare il posto?
Facciamo il punto su diritti e doveri dei padroni per portare i cani in spiaggia in questa estate 2023.
Il cane può andare in spiaggia libera?
La risposta a questa domanda è sì. Le spiagge libere sono tali non solo per gli esseri umani, ma anche per gli animali.
Per questo motivo se non viene esplicitamente segnalato che esiste un divieto di accesso ai cani, Fido può accedervi in tranquillità.
E se il bagnino vuole cacciarmi?
Non può. O meglio nessun bagnante, bagnino o chi sia può intimare a un padrone col suo cane di lasciare la spiaggia libera. Eventualmente, bisogna lasciare il luogo se esiste un divieto ben visibile (che è espressione dell’ordinanza del comune di appartenenza).
In caso contrario, solo le forze dell’ordine (e in particolare i Vigili urbani o la Capitaneria di porto) possono invitarvi ad abbandonare la spiaggia, ma solo dopo avervi informato della presenza del divieto (specificandone limitazioni e scadenze).
Come comportarsi in spiaggia?
Naturalmente, i padroni dei cani in spiaggia libera devono:
- Tenere i cani al guinzaglio;
- Evitare di liberarli in presenza di bambini o soggetti sensibili;
- Raccogliere le deiezioni dell’animale;
- Evitare di lasciar troppo tempo il cane sotto il sole per scongiurare eventuali rischi per la salute (come un colpo di calore).
Leggi anche: