Al veterinario basta uno sguardo per capire che il gattino è stato infettato dalla Cuterebra, un parassita che di norma infetta conigli e roditori, ma che in condizioni particolari può colpire anche cani e gatti. Le larve si insinuano nei tessuti dell’ospite, proprio come è accaduto a questo povero micino.
Intervento d’urgenza
Non resta altro da fare che operare immediatamente il piccolo: la larva era di dimensioni enormi, e di lì a poco avrebbe potuto portare il suo malcapitato ospite alla morte.
Cuterebra in a kittenFrom Teri Kite: "Cuterebra pulled out of a kitten at my clinic today."
Posted by I Love Veterinary Medicine on Thursday, August 8, 2019
L'operazione è stata un gran successo! Il giovane felino tornerà sano come un pesce.
Cos’è la Cuterebra?
La Cuterebra è un parassita molto diffuso in America del Nord che, come abbiamo già detto, prende di mira principalmente conigli e roditori, depositando nelle loro tane le uova: qui una volta schiuse, le larve penetrano nella cute dell’ospite dove resteranno per alcune settimane, prima di diventare mosche adulte. Tuttavia se i nostri amici a 4 zampe hanno facile accesso alle tane, potrebbero esserne contagiati.
Per fortuna in Italia questo parassita è molto raro!