Salvati centinaia di randagi grazie alla nuova sede operativa LAV (Video)

Un progetto che dà grande speranza quello portato avanti dalla LAV di Lampedusa: l’allestimento del nuovo ambulatorio veterinario ha permesso di curare e monitorare centinaia di animali abbandonati.
Di
Pubblicato il 11/10/19, 17:00, aggiornato il 19/12/19, 16:42
Grazie ad una donazione di 15.000 euro, e al nuovo locale messo a disposizione dal Comune di Lampedusa, è stato possibile allestire un ambulatorio veterinario targato LAV: dal luglio 2018, data di partenza del progetto, i risultati sono stati più che incoraggianti.
Un’iniziativa che funziona
Grazie anche alla collaborazione con l’associazione Il cuore ha 4 zampe, circa 150 cani randagi e 88 gatti dell’isola sono stati sterilizzati e microchippati; ben 255 quattro zampe invece sono stati sottoposti a visita medica, ma non è tutto: le donazioni hanno riguardato 2.000 kg di croccantini, 3 lettori di microchip e 10 dispenser di cibo.
«Dal luglio 2018, data di inizio del Progetto, abbiamo fatto moltissimo per tenere sotto controllo il numero degli animali senza famiglia presenti sull’Isola - dichiara Ilaria Innocenti, responsabile Area Animali Familiari LAV – i risultati raggiunti dimostrano come, con la collaborazione tra Associazioni, Amministrazioni comunali e Servizi veterinari, si possano fare passi concreti per combattere abbandono e randagismo e per il corretto accudimento degli animali che vivono sul territorio. Il modello di collaborazione sviluppato a Lampedusa è la prova che si può fare, anche e soprattutto in territori complessi, come lo sono molte aree del Sud Italia.»
Eccoci di nuovo a Lampedusa, dove da un anno e mezzo ci prendiamo cura degli animali senza famiglia. In questi giorni...
Posted by LAV on Wednesday, October 2, 2019
L’ordinanza del sindaco e l’impegno per il futuro
Il primo cittadino di Linosa e Lampedusa, Salvatore Martello, oltre a sostenere e a promuovere questo meraviglioso progetto, ha confermato il suo interesse sul tema della tutela dei diritti animali emanando un’ordinanza senza precedenti a favore dei 4 zampe:
Questa prevede:
- un adeguato censimento della popolazione canina e felina,
- il controllo delle nascite,
- l’assistenza veterinaria ai randagi,
- il monitoraggio e il controllo dell’iscrizione all’anagrafe canina e della leishmania,
- una maggiore disciplina del sistema di accesso e di uscita dei cani dall'isola,
- campagne di formazione e informazione nelle spiagge e nelle scuole.
IN AZIONE A LAMPEDUSA, OTTOBRE 2019Si è conclusa la nostra sesta settimana di attività a Lampedusa! Abbiamo sterilizzato e messo il chip a 47 gatti di colonia, sterilizzato 2 cani, operato un terzo a un occhio e messo il chip ad altri 10. Infine, abbiamo visitato 11 tra cani e gatti! Da luglio 2018 a oggi sull'Isola abbiamo sterilizzato e microchippato tutti i 130 cani senza famiglia, più altri 22, sterilizzato 135 gatti, messo il chip a 81 cani e visitato 266 tra cani e gatti. Eccoci in azione ???
Posted by LAV on Thursday, October 10, 2019
Un esempio che speriamo potrà essere d'ispirazione per molti altri comuni italiani!
-
Le notizie dal mondo dei petGattino orfano trova un amico speciale e simile a lui
-
Le notizie dal mondo dei petL'appello dell'Oipa per i senzatetto e i loro cani
-
Le notizie dal mondo dei petEscursionista trova un gatto nella neve, quello che fa è emozionante
-
Le notizie dal mondo dei petKona, la cagnolina che adotta gattini (Video)