«Statisticamente, i cani invecchiano sempre di più, grazie alle buone cure e così via. Per il celebre esperto cinofilo tedesco Martin Rütter, c'è un equilibrio molto importante che il proprietario di un cane che invecchia deve rispettare: ovvero le ore di sonno e i momenti di attività del proprio amico a quattro zampe.
Altrimenti le conseguenze possono essere gravi. Il motivo? La demenza. Questa malattia è un "argomento importante" per Rütter non solo perché sua madre ha sofferto di una grave forma di demenza senile, ma anche perché lui stesso si è occupato intensamente del tema dei cani anziani.
Nuovo studio: la demenza nei cani
In vista di un nuovo studio che è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports, Rütter affronta l'argomento nell'episodio 82 del suo podcast Tierisch mensch (letteralmente "Umano bestiale"), pubblicato il 6 ottobre 2022.
Analizzando più di 15.000 dati di cani domestici raccolti nell'ambito del Dog Aging Study, è emerso che a partire dai 10 anni di età il rischio di demenza nei cani aumenta del 50% ogni anno.
Un altro risultato allarmante: gli animali meno attivi hanno circa sei volte e mezzo più probabilità di sviluppare la demenza rispetto agli animali molto attivi.
In parole povere: l'esercizio fisico e l'attività hanno un effetto positivo sul rischio di demenza, perché di conseguenza il cervello del cane è più messo in discussione. Un fenomeno noto anche nell'uomo.
I consigli dell'esperto cinofilo
Questo è il motivo per cui Rütter chiede, soprattutto per i cani anziani, che debbano assolutamente continuare a essere «autorizzati a partecipare alla vita di tutti i giorni in adeguazione alle loro condizioni fisiche».
E continua:
«L'animale domestico dovrebbe avere sempre la sensazione di essere presente, di far parte del gruppo, di ricevere informazioni e stimoli», conclude l'esperto.
Leggi anche: