Il 31 dicembre sta arrivando e con questa data si avvicinano, sempre più forti, gli scoppi di botti e fuochi d'artificio che invadono le strade italiane.
Molti comuni, per fortuna, da diversi anni ormai si rivolgono a dei fuochi d'artificio silenziosi nel rispetto dei nostri amici animali, ma se questo non è il caso della vostra città ecco il decalogo dell'OIPA, Organizzazione Internazionale Protezione Animale, per proteggere cani e gatti la notte di San Silvestro.
Il decalogo dell'OIPA
- Tenete i vostri animali lontani dai luoghi in cui vengono esplosi i botti;
- Restiamo sempre con loro senza mostrarci troppo preoccupati e distraiamoli;
- Teniamoli in casa e non in giardino, potrebbero scappare;
- Alziamo il volume di radio e tv in modo da distrarli con altri rumori e chiudiamo le finestre;
- Diamogli la possibilità di rifugiarsi in un luogo che amano e che li faccia sentire al sicuro;
- Quando li portiamo a passeggio teniamoli al guinzaglio nel caso in cui ci fosse uno scoppio improvviso che potrebbe farli scappare;
- Chiediamo l'aiuto di un veterinario esperto in comportamento animale;
- Non somministriamo tranquillanti senza prima averne parlato con uno specialista;
- Organizziamo una gita fuori città per allontanarci dal frastuono della vigilia;
- Chiediamo al nostro comune un'ordinanza contro i botti e sensibilizziamo quanto più possibile gli altri cittadini per evitare questi rumori inutili.

Leggi anche: Cosa fare se il gatto ha paura dei botti?