Si sa, i cani hanno un'intelligenza unica, sono in grado di capire le nostre emozioni e di imparare un'infinità di comandi. Si è sempre pensato, però, che determinati cani siano più intelligenti di altri: per anni, ad esempio, il Border Collie è stato in cima alle classifiche di vari studi.
Un nuovo studio dell'Università di Helsinki (Finlandia), pubblicato su Nature.com, rimette tutte le carte in tavola dopo aver testato su dieci prove di abilità 1002 quattro zampe di 13 razze diverse e, udite udite, il primo classificato non è quello che tutti si aspettano!
Lo studio
Gli esemplari presi in esame sono stati analizzati attraverso la loro memoria, la loro inibizione, la loro socialità e la loro capacità nel risolvere i problemi.
In effetti, come per gli umani, anche ciascun cane può avere un'intelligenza diversa da un altro: un esemplare può essere più attento alle richieste del padrone, mentre un altro potrebbe persino imparare qualche parola. E tutto dipende (anche, ma non solo) dalla predisposizione di razza.
I risultati
Solo una razza si è distinta in tutte le prove ed è il Pastore Belga Malinois, che spesso, infatti, viene addestrato per diventare cane poliziotto date le sue eccellenti capacità nel capire i gesti umani, come riportato dallo studio.
Ecco invece i primati delle altre razze:
- Golden Retriever: il più socievole;
- Hovawart: ha una buona memoria ed è indipendente;
- Cocker Spaniel Inglese: colui che si adatta meglio ad un nuovo ambiente.
E tra le migliori razze per logica e ragionamento rientrano anche il Pastore Tedesco, gli Shetland, i Lapinkoira e anche i cani di razza mista.
Leggi anche: La classifica dei cani più intelligenti secondo lo studio di Coren