Pubblicità

cane abbracciato dal padrone

La prevenzione si rivela sempre importante.

© Lizardflms / Shutterstock

Un nuovo studio spiega come sapere se il tuo cane è a rischio tumore

Di Grazia Fontana Country Manager

Pubblicato il

Un nuovo studio svela quali sono le razze più a rischio tumore. Una scoperta importante per aiutare a prevenire.

Non solo per gli umani, ma anche per gli animali il cancro si rivela il male numero uno da combattere per migliorare le proprie aspettative di vita.

La prevenzione si rivela importante per una diagnosi precoce. Ecco cosa hanno scoperto dei ricercatori californiani.

Lo studio

In California è stato condotto uno studio guidato dal ricercatore Jill Rafalko e pubblicato sulla rivista Plos One in cui sono stati coinvolti 3.452 cani malati.

L'obiettivo degli studiosi era di analizzare quanti più casi possibili per stabilire delle statistiche utili ai fini di prevenire il cancro negli animali.

I risultati

Dalle ricerche è emerso che l'età media della diagnosi tumorale è stata 5 anni per i cani oltre i 75kg e 11 anni per quelli tra i 2,5 e i 5kg.

Dai risultati si è visto, inoltre, che i cani di razza pura hanno avuto una diagnosi in media a 8,2 anni, mentre a quelli di razza mista o non definita la diagnosi era stata fatta a 9,2 anni. Una scoperta che conferma quanto da sempre sostenuto dagli esperti del settore e cioè che gli animali di razza potrebbero ammalarsi prima degli altri. Il responsabile? Il percorso di selezione delle razze, che è stato fatto di anno in anno andando sempre a cercare caratteristiche specifiche per una determinata razza.

Tutte le novità sulle dolci zampette?
Clicca qui!

Le razze più colpite

Ma anche tra le razze stesse ci sono differenze. Ecco quelle emerse dallo studio:

Anche il sesso e lo "stato sessuale" dell'animale fanno parte dei criteri importanti: si è scoperto, infatti, che ai cani femmina e ai cani castrati i tumori vengono diagnosticati dopo rispetto ai cani interi e ai cani maschi.

L'obiettivo finale

Fatte queste analisi, i ricercatori mirano a mettere in atto dei test di screening da eseguire prima delle età che sono state individuate dallo studio. Per alcune razze, infatti, potrebbe essere importante fare delle analisi già a partire dal quarto anno di vita.

E il vostro cane rientra tra uno dei casi sopra citati? Fatecelo sapere in un commento in fondo all'articolo 👇

Leggi anche: Un logaritmo naturale per scoprire l’età umana del tuo cane

Altri articoli su...

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?