La processionaria è un insetto che, durante il suo stadio vitale da larva, rappresenta un parassita per i pini e le querce, ma non solo.
Con il vento, i suoi peli urticanti possono volare oppure i bruchi possono ritrovarsi per terra e venire pestati accidentalmente dalle zampe del vostro amico a quattro zampe.
Allarme in Italia
La processionaria è principalmente diffusa nel bacino del mediterraneo, ma non è raro trovarla anche altrove. Nei giorni scorsi sono stati chiusi due parchi della Brianza per la presenza di questi insetti:
Stessa cosa al parco 2 giugno di Seregno, chiuso giovedì 15 giugno fino a prossima comunicazione.
Molti comuni già sin dall'inizio dell'anno avevano iniziato delle operazioni di disinfestazione per giocare d'anticipo, come il comune di Reggio Calabria. L'attenzione è quindi massima.
Seguite i nostri consigli spiegati passo passo nell'infografica qui di seguito nel caso in cui il vostro animale entri a contatto con la processionaria.

Leggi anche: