Lo sport fa bene alla salute e aumenta i livelli di ossitocina, l'ormone dell'amore. Certo è che andare allo stadio non è come praticare un'attività fisica, ma se è ciò che ci rende felici, allora siamo a cavallo!
Ancor di più se allo stadio, poi, ci sono momenti che toccano il nostro lato più romantico. E gli americani sono maestri nel far spettacolo nei palazzetti dello sport. Avete mai sentito parlare, ad esempio, della Kiss Cam? Prima dell'inizio della partita o durante l'intervallo le telecamere vanno in giro per il pubblico e, una volta fermate, le persone che sono inquadrate devono baciarsi. Carino, no? Ma da oggi c'è una nuova moda ancora più tenera!
Simba Cam
Adesso non sono solo i baci i protagonisti delle telecamere, ma anche i nostri amici a quattro zampe! Sempre più spesso, infatti, negli stadi americani le telecamere vanno alla ricerca di cuccioli sugli spalti e, una volta trovati, i proprietari devono alzarsi e sollevare Fido come nella mitica scena del film Il Re Leone.
E subito partono applausi e canzone d'accompagnamento (Il cerchio della vita, nella versione italiana).
E in Italia i cani possono entrare negli stadi?
La possibilità dei cani di entrare negli stadi in Italia dipende dalle regole e dalle politiche specifiche di ciascuno stadio, nonché dalle normative locali. In generale, la maggior parte degli stadi del Belpaese tende ad avere politiche che vietano l'ingresso agli animali per motivi di sicurezza e igiene. Tuttavia, ci potrebbero essere eccezioni in base all'evento, all'organizzatore e alle regole specifiche del singolo stadio.
Se avete l'intenzione di portare il vostro cane in uno stadio italiano, è importante contattare in anticipo il gestore o l'organizzatore dell'evento sportivo per verificare le politiche e le regole in vigore. In alcuni casi, potrebbero essere ammessi cani di piccola taglia o cani da assistenza con documentazione appropriata.
In casi come questi, gli americani stanno proprio un passo avanti!