In vista del Capodanno tanti sono i padroni preoccupati per il proprio cane, perché sono molti gli animali che hanno il terrore dei fuochi d'artificio.
La buona notizia è che in alcuni Comuni italiani sono stati vietati, per la felicità dei 4 zampe e di chi vuole festeggiare rispettandoli.
Per tutti gli altri l'OIPA ha stilato una lista di consigli per aiutare i cani a superare la traumatica notte.
I Comuni Italiani che vietano i botti
La Stampa ha realizzato una mappa in cui sono segnalati tutti i Comuni in cui i botti sono stati vietati in vista di Capodanno. Fano, Corinaldo, Urbino, ma anche Gubbio, Lucca e persino Firenze, Palermo e Roma, sono solo alcune delle città e dei paesi che hanno chiesto ufficialmente ai loro cittadini di non utilizzare fuochi d'artificio e botti per celebrare l'arrivo del nuovo anno.
Una decisione di grande civiltà e umanità, in grado di salvare tanti animali, considerando anche i numeri dello scorso anno, dove durante i festeggiamenti per l'arrivo del 2019 si sono registrati 50 casi di animali dispersi, 4 dei quali sono stati ritrovati senza vita.
I consigli dell'OIPA
Per proteggere i nostri fedeli amici a 4 zampe dal terrore dei festeggiamenti della notte di Capodanno, l'OIPA, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali, ha diffuso una lista di consigli.
Lasciategli, poi, un angolo tutto loro dove possano rifugiarsi e se vedete che l'animale si infila in un armadio (cosa che non ha mai fatto) non costringetelo a uscire.
Creategli intorno un'atmosfera serena e tranquilla in modo che non senta la tensione di un pericolo imminente e cercate di non lasciare cani e gatti in casa da soli a morire di paura.