In Messico pene dure per chi abbandona un animale. E in Italia?
Legge messicana e italiana a confronto sull'abbandono degli animali.
In Senato in Messico è stata presentata una proposta di legge che prevede pene molto severe e reclusione per chi abbandona un animale domestico.
Di
Pubblicato il 09/03/20, 21:33
Il senatore messicano Ricardo Monreal Ávila, ha lanciato una proposta al senato a tutela del benessere degli animali da compagnia, che prevede pene dure per chi abbandona.
In Italia, invece, le cose vanno diversamente.
Pene aspre
Per il senatore Ricardo Monreal Ávila l'abbandono degli animali da compagnia è un vero e proprio crimine e chi lo commette deve essere punito severamente.
L'abbandono non solo, infatti, provoca sofferenza nell'animale, ma genera anche delle spese per lo Stato e rischi per la salute pubblica. Così la richiesta presentata in Senato prevede che sia considerato un crimine federale, punibile con la reclusione fino a due anni.
Se poi l'abbandono causa una ferita o la morte del cane o del gatto, la pena potrebbe essere estesa fino a 4 anni di carcere. Un bel passo avanti che nulla a che vedere con le leggi italiane.
La situazione italiana
Sebbene anche in Italia ci si batta per il benessere degli animali e si combatta il radagismo e l'abbandono con tantissime iniziative, la legge pare essere ancora troppo "morbida" con chi commette questo tipo di maltrattamenti.
A tal proposito l'articolo 727 c.p. recita:
C'è poi da precisare che in Italia, l’abbandono di animali non è considerato un delitto, ma qualcosa che va punito a livello civile.
-
Le notizie dal mondo dei petGiornata della Memoria: l'orrore vissuto dagli animali
-
Le notizie dal mondo dei petChamp e Major, i due Pastori di Biden, arrivano alla Casa Bianca
-
Le notizie dal mondo dei petLa collina di Argo: nasce il primo canile comunale di Napoli (Video)
-
Le notizie dal mondo dei petGli esperti avvisano: vaccini anti Covid anche per cani e gatti