Pubblicità

cane spaventato
Informazioni sull'immagine

La ricerca scientifica; paura e rumore sono le prime cause di ansia per i cani.

© Pixabay

Le cause dei disturbi comportamentali dei cani ansiosi

Di Eleonora Chiais Giornalista

Pubblicato il aggiornato il

Vuoi condividere questo annuncio:

Le ansie nei cani possono portare a problemi comportamentali. Il problema, secondo una ricerca dell’Università di Helsinki, è molto comune: ecco da cosa nasce.

Più di 7 cani su 10 soffrono di problemi legati all’ansia. Il risultato arriva da una ricerca coordinata da Hannes Lohi e svolta dal team di ricerca dell'Università di Helsinki.

Ecco cos'hanno scoperto i ricercatori.

Problemi comportamentali nei cani: quanto sono diffusi?

Lo studio parte da una constatazione: i problemi comportamentali e le ansie dei nostri amici a quattro zampe possono avere influenze negative sulla loro quotidianità.

Per cercare di capire da dove nascono simili comportamenti, così, i ricercatori hanno analizzato 13700 cani definendo - microscopio alla mano - l'incidenza dell'ansia sulla loro vita.

Il risultato? Ben il 72,5% dei cani analizzati ha comportamenti legati a stati d'ansia che si manifestano, in primo luogo, con fenomeni di paura e aggressività

Rumore e paura sono i primi fattori di disturbo

Ma qual è la causa di questi disturbi? Secondo il team di ricerca il primo responsabile del disagio è il rumore (che procura ansia nel 32% dei cani analizzati).

Il suono più fastidioso? I fuochi d'artificio. Non solo questi però: anche i tuoni, infatti, causano molte difficoltà specialmente nei cani anziani. 

Al secondo posto tra i responsabili del disagio canino, invece, c'è la paura riscontrata come causa scatenante dell'ansia in quasi 3 cani su 10.

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare