Coronavirus: canili e allevamenti in difficoltà
L'emergenza Coronavirus mette in ginocchio canili ed allevamenti.
Decreti, ordinanze regionali e circolari creano confusione tra ciò che si può e non si può fare: chi ci va a perdere sono canili e allevamenti, con cali di adozioni e acquisti di animali, che li mettono in difficoltà.
Di
Pubblicato il 01/04/20, 19:51
Per il Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri, gli spostamenti sono da limitare a situazioni di necessità, ma sembra che vi siano delle eccezioni, e che tra queste rientrino l’adozione e l’acquisto di animali.
Tuttavia le disposizioni sono poco chiare.
La situazione dei canili
I volontari e le associazioni che gestiscono i canili sono in difficoltà per la mancanza di adozioni, dovute alla confusione delle direttive amministrative.
In generale dovrebbe essere possibile accordarsi telefonicamente con la struttura, per poi recarvisi muniti di autocertificazione e documentazione che attesti l’avvenuta adozione.
Questa è l’ipotesi di Carla Rocchi, presidente di ENPA che, circolare del Ministero della Salute alla mano, dichiara non esservi divieti specifici in merito alla questione.
Tuttavia, come ha messo in luce Diana Lanciotti, istitutrice del Fondo Amici di Paco:
La situazione degli allevamenti
Per quanto riguarda la situazione negli allevamenti di cani di razza, anche qui vi sono delle difficoltà dovute alla confusione delle direttive.
Il Governo, infatti, ha sollevato dalla sospensione determinate attività con relativi codici Ateco associati, tra cui gli allevamenti di animali d’affezione.
Tuttavia, in una circolare del Ministero della Salute si specifica che:
Il risultato di questo caos è che molti allevamenti sono in seria difficoltà, per la permanenza di cani che erano stati assegnati a famiglie, che non sono potuti più andare a prenderli.
Angela, direttrice di un allevamento di Labrador e Golden Retriever, ha dichiarato:
«Ho ventidue cuccioli prenotati prima dell'emergenza e pronti per essere consegnati, non so più dove metterli e non so come devo muovermi. I cani non sono delle scarpe che si possono stoccare in magazzino, più crescono e più diventa difficile sistemarli. In più i costi di gestione stanno lievitando, come faccio?».
È chiaro che è necessaria una revisione delle norme riguardanti gli spostamenti degli animali, specie da parte degli allevatori, di modo che possano accompagnare i cani presso le famiglie adottanti, senza correre rischi.
In questo è intervenuto il senatore Andrea De Bertoldi, che ha dichiarato:
Il senatore ha anche suggerito un subemendamento al decreto Cura Italia che preveda questa disposizione:
Restiamo in attesa di sviluppi in merito alla questione, con la speranza che i cani non risultino vittime di tutto ciò.
-
Le notizie dal mondo dei petGiornata della Memoria: l'orrore vissuto dagli animali
-
Le notizie dal mondo dei petChamp e Major, i due Pastori di Biden, arrivano alla Casa Bianca
-
Le notizie dal mondo dei petLa collina di Argo: nasce il primo canile comunale di Napoli (Video)
-
Le notizie dal mondo dei petGli esperti avvisano: vaccini anti Covid anche per cani e gatti