Una città cinese vieterà il consumo di carne di cani e gatti

Un'eccellente notizia che durerà oltre l'epidemia di Coronavirus!
Potrebbe essere una delle più grandi trasformazioni culturali che la Cina abbia mai sperimentato: il divieto di vendere animali selvatici per il consumo. E Shenzhen sta aprendo la strada.
Di
Pubblicato il 07/04/20, 10:50
A febbraio il governo cinese aveva annunciato il divieto di vendita di animali selvatici a fini di consumo.
Ciò in risposta al nuovo e micidiale ceppo del Coronavirus, il quale si pensava che fosse passato da un animale all'altro in uno dei tanti mercati di strada di Wuhan.
Shenzhen: un passo in avanti in favore degli animali
Dal 1° maggio, sarà illegale vendere e consumare carne di animali selvatici, nonché cani e gatti.
Questo progresso legislativo consente anche di legiferare in materia di carne canina e felina, la cui immagine è cambiata molto in Cina. La globalizzazione e la diffusione dei valori occidentali in Oriente potrebbero avere qualcosa a che fare con esso.
Negli ultimi anni, in effetti, il consumo di carne canina e felina è in calo in Cina, soprattutto tra i giovani.
Secondo la BBC, la maggior parte dei cinesi non ha mai assaggiato la carne di cane e non vuole farlo.
In precedenza, i mercati vendevano ogni sorta di animali selvatici che potevano essere mangiati dai residenti, compresi i serpenti - e il pangolino, in via di estinzione - in cima alla lista dei sospetti vettori di trasmissione.
Cani e gatti: una relazione sempre più stretta con gli umani
Una dichiarazione ufficiale riportata da Reuters recita:
E continua:
Possiamo sperare che altre città cinesi seguiranno l'esempio di Shenzhen, in modo che le leggi riflettano le mentalità mutevoli del Paese.
-
Le notizie dal mondo dei petMaltempo: marchio di accessori regala 30 sacchi a pelo a cani e clochardLe notizie dal mondo dei petCuneo: arrivano i primi cani anti Covid-19 in aeroportoLe notizie dal mondo dei petAdottano uno Chow Chow, ma l'allevatore nasconde un segretoLe notizie dal mondo dei petLa storia di Balù, abbandonato a -3 gradi