Padroni defunti, costretti in quarantena o bloccati in un reparto d'ospedale: chi si occupa dei loro pelosetti?
Nasce da questa (spontanea) domanda l'iniziativa della LEIDAA che è scesa in prima linea per aiutare i due e i quattro zampe in difficoltà in questo periodo di pestilenza. Ecco quali sono le iniziative.
Michela Brambilla spiega i dettagli
A spiegare idettagli dell'iniziativa è stata Michela Brambilla.
«In questo momento difficile per il paese - ha spiegato in un lungo video su Facebook - io, insieme alla LEIDAA, ho sentito la responsabilità di mettermi al servizio dei cittadini che oggi col Covid-19 hanno difficoltà a gestire i loro animali. Quindi abbiamo istituito un numero, lo 02/94351244, dove rispondiamo tutto il giorno per aiutare concretamente la gente».
Un aiuto concreto
Nel corso dell'attività del centralino sono già stati affrontati più di 4 mila casi.
«Parlo - ha spiegato Brambilla ai microfoni di Mara Venier - di persone che non possono portare il loro animale a passeggiare e a fare i propri bisognini perché sono in quarantena o in isolamento, oppure persone ricoverate che non possono prendersi cura del proprio cane o del proprio gatto. E anche di persone che, ahimè, hanno perso la vita e i loro congiunti ci hanno chiesto di ritirare i loro animali. Noi prendiamo tutto».
Siamo al servizio degli italiani in difficoltà
Infine la Brambilla ha lanciato un appello: