Lyssavirus: nuove regole in vigore ad Arezzo per cani e gatti

Ecco le misure per contrastare il Lyssavirus.
Il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha attuato diverse ordinanze per contrastare l'infezione da Lyssavirus, dopo il caso del gatto morto dopo aver morso la padrona.
Di
Pubblicato il 02/07/20, 11:45
La morte del gatto di Arezzo per Lyssavirus ha destato molta preoccupazione per la salute di tutti, umana e animale anche se il veterinario Paolo Bernardeschi, che aveva avuto in cura l'animale, resta ottimista affermando che il virus ha colpito di rado i gatti.
L'ordinanza del sindaco di Arezzo
Motivo per cui il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, ha attuato dei provvedimenti di prevenzione e di contenimento dell'infezione da rabbia ordinando dei seri controlli su tutti gli animali del comune.
Inoltre, ha invitato la gente a fare cautela e ad evitare contatti diretti con animali che potrebbero essere infetti da questo virus.
L'ordinanza, in vigore fino al 27 agosto (salvo eventuali modifiche), prevede regole ben precise riguardo il controllo di cani e gatti, tra cui:
- Segnalazione di qualsiasi sintomo sospetto nell'animale (cambiamenti di comportamento, tendenza a mordere, difficoltà a deglutire, paralisi);
- Vigilanza sanitaria rafforzata di tutte le colonie del Comune di Arezzo;
- Controllo dei gatti da parte dei loro proprietari, specie se i felini sono abituati ad uscire fuori casa (come lo era il gatto morto per Lyssavirus);
- Obbligo di portare il cane al guinzaglio, anche se provvisto di museruola;
- Isolamento e osservazione per 10 giorni, nei locali scelti dal Servizio Ambiente del Comune di Arezzo, di tutti i cani e i gatti che hanno morso persone o altri animali e di tutti gli animali con sintomi sospetti.
L'appello dell'Enpa
Come riportato da arezzonotizie.it, l'Enpa, l'Ente Nazionale Protezione Animali, ha lanciato un importante appello per contrastare il Lyssavirus, riferendosi in particolare ai cani:
In effetti, in caso di cattura di cani erranti, gli animali verranno messi in isolamento per 6 mesi a spese del proprietario, riducibili a 2 nel caso in cui vengano sottoposti a vaccinazione antirabbica postcontagio.
-
Le notizie dal mondo dei petGattino orfano trova un amico speciale e simile a lui
-
Le notizie dal mondo dei petL'appello dell'Oipa per i senzatetto e i loro cani
-
Le notizie dal mondo dei petEscursionista trova un gatto nella neve, quello che fa è emozionante
-
Le notizie dal mondo dei petKona, la cagnolina che adotta gattini (Video)