Ogni anno canino corrisponde a sette di quelli umani: questa è la regola che tutti applichiamo per calcolare l'età del nostro amico Fido, ma uno studio americano ha rivelato che il calcolo, in realtà, non funziona così.
La ricerca è stata effettuata nel 2019, ma solo ieri è stata anche rilasciata e pubblicata sulla rivista accademica Cell Systems insieme a un semplice grafico per calcolare l'età.
Lo studio
A fare questa scoperta sono stati gli scienziati della University of California, di San Diego, che su Cell Systems hanno pubblicato i risultati dell'esperimento fatto.
Grazie a loro è stata trovata una nuova formula scientifica in grado di calcolare obiettivamente gli anni del cane, paragonati ai nostri.
Noi ve ne abbiamo parlato tempo fa, spiegando nel dettaglio in cosa consiste il nuovo calcolo, che risulta nettamente più veritiero rispetto al mito dei sette anni.
Ricapitolando, in breve: gli scienziati hanno sottoposto un gruppo di Labrador a test epigenetici, ovvero quelli che studiano l'influenza dell'ambiente e dello stile di vita sul genoma.
La scelta della razza non è stata casuale, ma ponderata sulla base della sua salute, geneticamente sempre molto sana e dallo stile di vita atletico e vitale
Si è, così, scoperto che non tutti i cani invecchiano allo stesso modo: c'è chi a un anno ne dimostra 30 dei nostri e chi invece a 4 anni ne ha 50 umani.
Conta molto il modo in cui l'animale vive e quanto la sua vita sia sedentaria, ma tutto dipende da un calcolo matematico accurato, che paragona orologio epigenetico umano a quello canino.
Il grafico che semplifica il calcolo
La novità, rispetto ai risultati dati un anno fa, è un piccolo disegno che semplifica la vita di chi non ama fare calcoli.
Poiché la teoria sembra più confusa della pratica, i ricercatori hanno creato per la rivista accademica, un simpatico grafico, con il quale tutti possono calcolare in maniera semplice, l'età del proprio cane, paragonadola a quella umana.
A metterci la faccia umana, (si fa per ridere) l'attore Tom Hanks.

Nel grafico si può vedere chiaramente, a sinistra, l'età umana e in basso, quella canina. Basta intersecare i due punti per capire quale sia l'età effettiva del proprio amico a 4 zampe.
Il limite di questa scoperta scientifica è che per ora lo studio è stato effettuatato solo su una razza specifica, ma gli scienziati sono pronti a replicare i loro studi anche su altri esemplari.