Gita al lago con il cane: 5 ore dopo, la situazione diventa drammatica

Per fortuna c'era un veterinario di turno.
La proprietaria di un cane di nome Iris non avrebbe mai pensato che una semplice gita al lago potesse andare così male per la sua amata quattro zampe. Fortunatamente, quel giorno c'era un veterinario di turno che le ha salvato la vita!
Di
Pubblicato il 13/07/20, 19:01
È stato su Facebook che una donna di nome Angélique Beyer ha raccontato una brutta esperienza dopo essere andata al lago con il suo cane Iris.
Un'uscita che sarebbe potuta essere fatale per l'animale.
Una gita al lago che si trasforma in un incubo
Tutto è iniziato qualche giorno fa quando Angélique porta il suo cane in gita in un lago francese.
Iris sfrutta appieno questo momento approfittando per fare un bagno. Dopo un buon periodo trascorso sul posto, i due tornano a casa.
Cinque ore dopo, però, Iris inizia a stare male e le sue condizioni di salute peggiorano rapidamente.
All'inizio, la cagnolina non riesce a stare sulle zampe e in seguito appaiono altri sintomi. Angélique si precipita quindi da un veterinario di turno perché si rende subito conto che la situazione è urgente.
Fortunatamente per Iris, il problema è stato risolto in tempo e il cane si è ripreso.
Un messaggio importante
Per avvisare tutti i proprietari di cani circa questi pericoli, Angélique ha pubblicato la sua storia sui social network in cui spiega la situazione:
E continua:
«Sappiate che il lago verde vicino al Tanet contiene un elevato numero di cianobatteri che potrebbero uccidere un bovino».
Amies et amis des chiens ! Samedi soir, mon chien Iris s'est baignée dans ce lac appelé Lac vert, situé à côté du...
Posted by Angélique Beyer on Wednesday, July 8, 2020
Il parere dell'esperto
II nostro veterinario Giuseppe Antonio Terlizzi ci spiega che i cianobatteri nelle acque lacustri, sebbene siano utili per gli ecosistemi in cui si trovano, contribuendo alla fissazione dell’azoto atmosferico, possono rivelarsi molti pericolosi per i nostri amici a 4 zampe.
«Tuttavia - afferma Terlizzi -, la crescente eutrofizzazione dei corpi idrici, dovuta all’aumento delle immissioni di nutrienti di origine umana, ha favorito la loro crescita anche a livelli elevati, con la conseguente formazione di fioriture».
E continua:
Si rivela quindi importante prestare grande attenzione quando si porta il proprio amico a 4 zampe in luoghi come questi.
-
Le notizie dal mondo dei petBuzzy, il cane sbranato dai suoi simili, è stato salvato dall’OIPALe notizie dal mondo dei petBatman esiste, ma ha quattro zampeLe notizie dal mondo dei petPitbull rubato 8 anni fa: la svolta per la famigliaLe notizie dal mondo dei petHusky fa amicizia con un Pastore Tedesco in un modo particolare (Video)