L'estate è arrivata e con essa anche le giornate torride e afose tipiche dell’estate italiana. Che si resti in città o si vada al mare, però, se si ha un cane in casa è bene avere alcuni semplici accorgimenti.
Gli esperti veterinari hanno stilato diversi consigli per una perfetta estate con il cane.
Quali cani soffrono di più il caldo?
Alcuni cani sono molto resistenti al calore, ma non è il caso per tutti gli esemplari. Diverse razze più sensibili al caldo come i Bulldog e i Carlini, ad esempio, non hanno le ghiandole sudoripare ma rilasciano calore attraverso la lingua. In caso di forte caldo quindi rischiano di avere difficoltà respiratorie e sono più soggette a colpi di calore.
Aria condizionata sì o no?
Diventa dunque importante per tutti i cani prediligere ambienti freschi, senza pertanto rinchiudere Fido in una stanza con aria condizionata. Quest’ultima, proprio come per gli umani, può essere nociva.
Cosa far mangiare al cane durante i periodi più afosi?
Quanto al mangiare, i medici sono molto precisi: bisogna prediligere cibi secchi che si conservano meglio e resistono al caldo, ma non si deve sottovalutare anche il cibo umido in scatola dato che è ricco di sughi che contribuiscono all’idratazione del cane.
Quanta acqua deve bere un cane quando fa caldo?
Riguardo proprio l’idratazione, invece, in periodo di forte caldo, i cani dovrebbero in media bere 50 ml di acqua per chilogrammo di peso (ad esempio, se un cane pesa 20 kg, dovrebbe bere almeno un litro di acqua al giorno).
Diventa dunque primordiale lasciargli sempre a disposizione una ciotola d'acqua fresca per evitare che il cane vada incontro a disidratazione.
Come organizzarsi per la passeggiata del cane quando fa caldo?
Gli esperti a tal proposito consigliano di portare con sé sempre una ciotola e dell’acqua fresca, mettere la crema solare specifica per cani a tutti gli esemplari con il pelo bianco e non uscire durante le ore più calde della giornata dato che i rischi di colpi di calore sono maggiori e gli animali potrebbero scottarsi le zampe se il suolo è troppo cocente.
Tosare il cane, sì o no?
Quanto alla tosatura del pelo, tutto dipende dal tipo di pelo del vostro animale. Le razze con pelo folto ad esempio, possono essere leggermente tosate, per le altre invece, è consigliabile non accorciare il pelo dato che è proprio quello a proteggerli dalle scottature.
Insomma, gli accorgimenti sono davvero pochi e molto semplici. Facciamo in modo che i nostri animali vivano una bella estate proprio come noi!
Leggi anche: