Tra i tantissimi feriti, i morti e i dispersi, ci sono anche molti animali, che a Beirut vivono l'inferno causato dall'esplosione del porto. Un intero Paese in ginocchio, a causa di un evento che non ha risparmiato nessuno, neppure cani e gatti.
Ecco tutti i filmati che testimoniano momenti importanti: la reazione terrorizzata dei gatti al momento dell'esplosione e cani che rincontrano i proprietari dopo essersi dispersi.
Tanta gente e tanti animali, però, sono ancora sotto le macerie ed è qui che la paura scompare ed entrano in gioco gli eroi a 4 zampe.
Fuga e terrore
Un video mostra il momento in cui l'esplosione è avvenuta e ha distrutto la finestra dell'ufficio dell’associazione Animals Lebanon, lega membro di OIPA International, al cui interno erano presenti dei gatti che, terrorizzati, si sono dati a una fuga disperata, correndo sui vetri rotti.
Tanto che al loro arrivo, i volontari hanno trovato le impronte insanguinate sparse sul pavimento dell'intera struttura. I gatti sono stati portati immediatamente dal veterinario, che ha riscontrato ferite molto profonde.
Così il team dell'Animals Lebanon ora è in giro per Beirut, ad aiutare tutti gli animali feriti e le persone a ritrovare i propri a amici a 4 zampe dispersi.
Riunioni che strappano il cuore
Purtroppo la paura fa fuggire persone e animali, che in preda al terrore si separano, non sapendo più la sorte le une degli altri. Ed è proprio grazie a chi li aiuta a ritrovarsi, che nell'inferno arriva uno spiraglio di luce e un pizzico di gioia che riempie il cuore.
Impossibile non commuoversi vedendo i video in cui padrone e cane si rincontrano dopo essersi persi, pensando di non rivedersi mai più. La felicità di sapersi ancora vivi e di potersi riabbracciare non può davvero essere descritta a parole.
Eroi a 4 zampe
Per fortuna, tra chi scappa e chi si riunisce, non mancano mai, nei luoghi di dolore e distruzione come questo, i cani eroi, quelli che mettono al servizio degli altri la propria vita.
La Ue, infatti si è attivata per inviare più di 100 pompieri accompagnati dall'unità cinofila, da tutte le parti dell'Europa.
Con la speranza, che l'infallibile fiuto e l'incredibile coraggio dei cani addestrati, possano far diminuire il numero dei dispersi e salvare tante vite, facendo, come sempre, la differenza.
Una situazione pericolosa
Come se non bastasse, tra il terrore, le ferite, i dispersi e le macerie, ci sono anche le nubi tossiche, nate dalla deflagrazione e che disperdono particelle in aria e a terra.
Il rischio che possano essere davvero molto pericolose, soprattutto per gli animali che a terra ci camminano, è altissimo.
La situazione, però, è ancora in corso di analisi da parte degli esperti.