Sei più un tipo da cani o più da gatti? Ecco cosa svela della tua personalità!
Gli ultimi studi dimostrano che gli amanti dei cani e dei gatti hanno personalità diverse.
La risposta a questa (apparentemente) semplice domanda può definire chiaramente chi sei secondo le ultime ricerche scientifiche in materia. Scopriamo come la preferenza per un cane o quella per un gatto rivela la tua personalità.
Di
Pubblicato il 20/10/20, 14:25
Ti piacciono i cani più dei gatti? Questo può essere un indicatore della tua personalità!
Le ultime ricerche suggeriscono che la risposta a questa domanda tradizionalmente comune rivela molto sulla tua personalità.
In questa occasione trarremo conclusioni concrete da uno studio condotto da Mikel Delgado, ricercatore e comportamentista animale presso la UC Davis Veterinary School.
Cinque tipi di personalità (OCEAN)
Questo ricercatore ha condotto un'ampia indagine tra coloro che preferivano l'una o l'altra specie, anche se ha preso in considerazione anche coloro che non hanno optato per l'una o l'altra e coloro che hanno apertamente affermato di non gradire né l'una né l'altra.
Per quanto riguarda la personalità "cane" o personalità "gatto", Delgado ha raggruppato le sue conclusioni in cinque caratteristiche principali che ha sintetizzato con l'acronimo (inglese) OCEAN:
- accessibilità;
- coscienziosità;
- estroversione;
- gentilezza;
- nevroticismo (intendendo quest'ultimo come un compendio di sensibilità e nervosismo dell'individuo).
Le conclusioni dello studio
Secondo lo studio, queste cinque variabili possono definire utilmente la propria personalità. Ebbene, le conclusioni di Delgado sono le seguenti:
1. Chi preferisce i cani
Sono persone più estroverse e gentili, di solito dominanti nelle interazioni sociali e piuttosto narcisiste.
2. Chi preferisce i gatti
Sono persone più aperte e nevrotiche. È sorprendente che il genere sia molto importante qui perché le donne sono chiaramente più amanti dei gatti rispetto agli uomini.
La ricerca di Mikel Delgado conclude anche che alcuni tratti della personalità individuale sono associati a diversi tipi di animali domestici.
Uno studio molto complesso
Questo studio, che tratta un tema apparentemente semplice come essere "tipi da cane" o "tipi da gatto", implica una questione davvero complicata.
Gatti e cani hanno storie di addomesticamento diverse, esigenze diverse, attaccamenti disuguali ai loro proprietari e anche comportamenti naturali disparati che li rendono più o meno compatibili con i bisogni e i comportamenti umani.
Inoltre, proprio come le persone, cani e gatti sono diversi gli uni dagli altri, quindi ogni relazione tra una persona con il proprio cane o gatto è un mondo a parte. Ciò che funziona per alcuni potrebbe non funzionare per altri.
Il soggetto in sospeso
Secondo lo stesso Delgado, ciò che è ancora in attesa di studio è specificare le differenze tra le persone a cui piacciono gli animali domestici e quelle a cui non piacciono.
Si sospetta che questa differenza possa essere molto più fondamentale e complessa di quanto le persone credano.
Quindi forse la domanda non è se sei una persona gatto o cane, ma se la tua vita ha spazio per loro.
L'ultima variabile da tenere in considerazione è la crisi sanitaria del COVID-19 nelle nostre vite poiché si ritiene che l'arrivo della pandemia abbia favorito l'attaccamento agli animali da compagnia.
Qualcosa di buono doveva avere la pandemia, non credi?
-
Le notizie dal mondo dei petIl cambiamento di Sanford dopo l'incontro con la mamma adottiva
-
Le notizie dal mondo dei petPunti di sutura nel corpo e nel cuore: la storia di Buster
-
Le notizie dal mondo dei petUn innovativo distributore salva il pianeta e sfama i randagi
-
Le notizie dal mondo dei petCorriere ha il cuore spezzato per la triste nota del suo cliente