Si chiama Keith Walker, il 53 enne senzatetto che nella notte tra il 17 ed il 18 dicembre scorso ha compiuto un gesto a dir poco eroico.
Incurante del pericolo e del fumo, l’uomo senza esitare un istante si precipita nel rifugio in fiamme W-Underdogs di Atlanta (Georgia) e salva tutti gli animali nelle gabbie.
Un amore incondizionato per gli animali
Keith Walker quel rifugio lo conosceva bene. Da diversi anni, infatti, il proprietario della struttura Gracie Hamlin offriva al senzatetto cibo e cure per il suo animale domestico, un Pitbull di nome Bravo.
Non appena si accorge quindi che l’edificio ha preso fuoco, sa che deve fare qualcosa sia per tutti gli animali innocenti, sia per il proprietario del rifugio che da tempo gli offriva aiuto.
«Ero nervoso da morire, non mentirò. Avevo davvero paura di entrare lì con tutto quel fumo. Ma Dio mi ha messo lì per salvare quegli animali. Se ami un cane, di conseguenza ami tutti gli animali del mondo. Il mio cane è il mio migliore amico e non sarei qui senza di lui, quindi sapevo che dovevo salvare tutti quegli altri cani», racconta Walker alla CNN.
Keith Walker, 53, rushed into a burning animal shelter and rescued every last animal. Keith is homeless and I really hope he gets a home from a grateful and wealthy animal lover.
Posted by Louise Warren on Sunday, December 27, 2020
Si arma dunque di coraggio e compie un gesto eroico liberando dalle gabbie 6 cani e 10 gatti.
Il nuovo eroe di Atlanta
In città, Keith è il nuovo eroe.
«Non lo ringrazierò mai abbastanza per aver salvato i miei animali. Sono ancora incredulo, perché conosco bene gli incendi e so quanto velocemente divampano. Lui è il mio eroe», racconta con le lacrime agli occhi Hamlin.
This is Keith Walker and his dog, Bravo. Mr. Walker rushed into the W-Underdogs shelter in Atlanta, Georgia on December...
Posted by Dolittle Dreams on Sunday, December 27, 2020
Ad oggi quindi, tutto è bene quel che finisce bene e per il senzatetto eroe, è stata anche aperta una raccolta fondi solidale. Fin ora sono stati racconti già 14mila euro, nella speranza che l’uomo possa ricostruirsi una vita senza più dover vivere per strada.