10 consigli per proteggere cani e gatti dai fuochi d'artificio
Come affrontare il Capodanno con gli animali.
Nonostante Covid e coprifuoco, qualcuno si diverte già a sparare fuochi d'artificio. L'Oipa consiglia come proteggere i nostri animali.
Di
Pubblicato il 29/12/20, 13:30, aggiornato il 08/02/21, 15:38
Non c'è Coronavirus o coprifuoco che tenga, qualcuno ha già iniziato a sparare fuochi d'artificio in barba ai divieti e senza preoccuparsi dei nostri amici animali, che ogni anno sono in pericolo a causa di questo sciocco divertimento.
Così l'Oipa ha pensato di rilasciare un decalogo con consigli utili per difendere i nostri cani e gatti dallo spavento che può ucciderli.
Fuochi d'artificio e animali
Cani e gatti (ma non solo) sono terrorizzati dal frastuono provocato dai fuochi d'artificio. Lo sanno tutti, eppure c'è sempre qualcuno che se ne infischia e mette al rischio la loro vita.
Capodanno è alle porte e nonostante ci sia il coprifuoco a causa della pandemia, c'è già chi dai balconi fa esplodere i primi botti.
Gli animali si spaventano, così molti scappano, rischiando la vita o andando dispersi. Altri invece, tra i più anziani o con patologie cardiache, rischiano seriamente l'infarto.
E se qualche Comune, tra i più grandi e piccoli, ne vieta l'uso, c'è chi non rispetta le regole e si diverte con questo passatempo inutile e pericoloso.
Il decalogo
Per aiutare i nostri amici a 4 zampe ad affrontare questa situazione, l'Oipa ha stilato 10 consigli utili:
- Teniamo gli animali lontani dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi;
- Non lasciamo solo il nostro amico peloso, potrebbe avere reazioni incontrollate e ferirsi;
- Teniamolo in casa o in un luogo protetto, anche se è abitutato a vivere in giardino. C'è il rischio che per paura scappi;
- Teniamo alto il volume di radio o televisione, chiudendo le finestre;
- Non obblighiamo il nostro animale a rifugiarsi dove decidiamo noi, lasciamolo libero di scegliere il posto dove si sente più tranquillo, anche se insolito;
- Durante le passeggiate teniamolo al guinzaglio, così che non possa fuggire se sente improvvisamente uno sparo;
- Non sarebbe una cattiva idea far visitare il nostro fedele amico a un veterinario comportamentalista, affinché valuti la possibilità di una terapia di supporto;
- Evitiamo soluzioni fai da te somministrando tranquillanti;
- Difficile muoversi viste le restrizioni, ma se possibile sarebbe meglio scegliere di passare il Capodanno in un posto tranquillo e isolato;
- Un'altra idea è quella di chiedere al nostro Comune un’ordinanza contro i botti (se già non ne è prevista una).
