Il fenomeno del randagismo è una piaga frequente soprattutto nel Sud Italia. Si stima che gli animali randagi siano in media circa 600.000 nel nostro Paese.
Questo fenomeno, oltre a costituire una sofferenza per l'animale stesso, genera anche problemi di igiene pubblica.
Un Comune nel napoletano, molto sensibile alla tematica animalista, ha deciso di prendere in mano la situazione.
Per far fronte alle necessità dei senzatetto a 4 zampe, ha messo in atto un progetto originale e utile.
Il progetto del Comune in favore dei randagi
A Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, l'associazione animalista Cani di somma, coordinata da Mariarosaria Di Prisco, ha avuto un'idea tanto semplice quanto geniale.
Sono stati riciclati i tubi per le caditoie in disuso per essere riutilizzati come distributori di cibo e acqua per i randagi del quartiere.
Il progetto, iniziato in fase sperimentale il 2 marzo 2021, ha previsto sei postazioni sparse all'interno della città.
E continua dicendo:
Dare nuova vita a ciò che una volta era un rifiuto, trasformandolo in qualcosa di utile per i nostri amici a quattro...
Posted by Salvatore Di Sarno Sindaco di Somma Vesuviana on Wednesday, March 3, 2021
Un'idea che presenta molti vantaggi
Senza dubbio questo è un progetto che unisce l'utile al dilettevole e che presenta numerosi benefici, sia per gli animali che per la città e i cittadini:
- soddisfacimento dei bisogni primari degli animali erranti;
- miglioramento dell'ordine pubblico (meno ciotole sparse per i marciapiedi);
- un positivo aspetto sociale che vede il coinvolgimento dei volontari di associazioni per animali o semplici cittadini;
- buon impatto ecologico, in quanto si ridà vita ad un rifiuto cormai considerato inutile.
Un'idea semplice, a costo zero e intelligente, che altri comuni italiani potrebbero prendere in considerazione.