Estate, tempo di vacanze. Le aspetti per un anno, le organizzi con cura e ti occupi di tutti i membri della famiglia. Il cane viene con noi? Certo! La suocera? No, forse meglio di no!
Ma non tutti, purtroppo, la pensano cosi. Non per la suocera, ovviamente, ma per i cani. Nella migliore delle ipotesi vanno in delle pensioni in cui, comunque, son ben accolti e trattati con i guanti. Nella peggiore delle ipotesi vengono abbandonati come un oggetto per strada, come se gli animali non avessero un cuore e sentimenti.
Ogni giorno, l'ENPA riceve chiamate allarmanti: "Ho trovato un cane per strada!". Spesso, però, non si sa cosa fare in queste occasioni. Ecco perché l'Ente Nazionale Protezione Animali ha deciso di diffondere un video che spiega passo passo tutto quello che bisogna o non bisogna fare quando si trova un cane per strada.
Ho trovato un cane per strada! Quali sono i primi passi?
Come prevede la legge italiana 281 del 14 agosto 1991 per prima cosa bisogna chiamare il 112. Se poi il cane dovesse avere una medaglietta si può, in seguito, contattare il proprietario.
Se siete in autostrada o tangenziali
Non dovete mai rincorrere l'animale o frenare di colpo. Chiamate sempre il 112 e spiegate la posizione esatta in cui avete avvistato il cane.
Se siete in strade cittadine
Provate con delicatezza a mettere in sicurezza il cane avvicinandolo con acqua o cibo. In seguito provate a trattenerlo, magari con una tracolla, fino all'arrivo del padrone o del personale competente.
Se l'animale è ferito
Come scritto sull'articolo 189 comma 9-bis del Codice della Strada, soccorrere un animale ferito è un obbligo.
Se si tratta di un cane di quartiere
Il randagismo al sud è purtroppo pane quotidiano. Ci sono alcuni cani che non hanno bisogno di essere salvati perché detti "di quartiere": diverse persone del posto, infatti, si occupano di loro dandogli da mangiare e tutto quello di cui hanno bisogno.
Come riconoscerli? Sono molto più sicuri nei loro movimenti e non hanno affatto l'aria confusa o spaventata.
E se trovo un gatto?
Per il gatto valgono più o meno le stesse regole, in primis quella del 112. Per i felini, visto che avere il microchip è cosa rara, un messaggio sui social network può aiutare a ritrovare il proprietario del piccoletto smarrito.
Non bisogna mai dimenticare, infatti, che molti gatti sono liberi di passeggiare fuori dalle loro case, quindi a meno che non notiate che sia ferito o che abbia bisogno di aiuto, lasciatelo tranquillo dov'è!