Tra i bonus previsti per questo anno 2022 sembra ci sia spazio anche per i nostri animali domestici.
In cosa consiste l'agevolazione? A quanto ammonta il bonus cani e gatti 2022? Ecco i nuovi contributi per la cura dei nostri cari amici a quattro zampe.
Cos'è il bonus cani e gatti 2022?
La Legge di Bilancio approvata recentemente comprende nuovi contributi stanziati per i costi dedicati al mantenimento e alla cura dei cani e dei gatti delle famiglie italiane.
Il bonus cani e gatti 2022 è una agevolazione economica molto utile per i cittadini che condividono la loro vita con un amico a quattro zampe.
Con questo bonus le spese veterinarie saranno un po' più leggere per i portafogli dei proprietari di cani e gatti del Belpaese.
Adesso che sappiamo cos'è, scopriamo a quanto ammonta il contributo economico, chi può richiederlo e come funziona il bonus cani e gatti 2022 (noto anche come bonus veterinario).
A quanto ammonta la detrazione?
Contrariamente a come si potrebbe pensare, il contributo dedicato agli animali da compagnia non consiste in una detrazione di 550 euro, bensì in una detrazione fiscale del 19% su una spesa massima di 550 euro.
Per tutti i pagamenti tracciabili (bonifici o spese effettuate con carta di credito o bancomat) e per le spese aventi regolari ricevute fiscali (se effettuate in contanti), si può beneficiare di una riduzione fiscale fino a un massimo di 80 euro, qualunque sia il numero degli animali presenti in casa.
A chi spetta il bonus veterinario 2022?
Possono fare richiesta del bonus cani e gatti tutti i cittadini italiani senza limite di ISEE che siano tutori legali di almeno un cane o un gatto.
- Nel caso dei cani, basta presentare la documentazione della sua iscrizione all’Anagrafe Canina Nazionale e quella relativa al microchip.
- Se si hanno gatti, invece, bisogna dotarli di microchip o presentare la fattura dell’acquisto nel caso in cui l’animale fosse stato comprato.
Come richiedere la detrazione fiscale per i pet?
Per poter beneficiare del bonus per animali domestici occorre fare richiesta compilando il modulo messo a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Bisogna sapere che non sono previsti rimborsi per l’acquisto di cibo, antiparassitari e medicinali senza prescrizione veterinaria.
Come visto, questo contributo non è sostanziale, ma può comunque rivelarsi utile per tutti i proprietari di cani o gatti in Italia.