L'intelligenza artificiale promette un nuovo modo di decodificare i linguaggi degli animali, dal cane alla balena. Il rapporto con i nostri amici pelosi potrebbe non essere più lo stesso.
Alcuni ricercatori pensano che presto potremo finalmente superare la barriera del linguaggio umano-animale. Ecco come.
Parleremo con Fido?
La convinzione di poter parlare con gli animali non è alimentata da un ottimismo psichedelico, ma dall'intelligenza artificiale.
Ma come?
Grazie a alla “macchina del dottor Dolittle”!
La Dr Dolittle Machine permetterà, infatti, conversazioni bidirezionali con gli animali (da quelli domestici ai selvatici).
Al momento gli studenti dell’università di Tel Aviv stanno testando questi strumenti e hanno dichiarato di aver tradotto i versi dei pipistrelli. Un punto di partenza importante per aprire la comunicazione uomo-animale.
Altri studi
In parallelo allo studio israeliano, il professore emerito di scienze biologiche della Northern Arizona University, il Dottor Slobodchikoff, ha costruito una macchina capace di tradurre i versi di una tipologia di roditori, ovvero i cani della prateria inglese.
L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante per agevolare la comunicazione con gli animali. Ma siamo veramente sicuri di voler sapere cosa il nostro cane pensa veramente di noi?