Pubblicità

Cane viene rimproverato

Cosa sapere sulla Giornata Internazionale della Nonviolenza.

© Parilov / Shutterstock

4 cose da evitare nella Giornata Internazionale della Nonviolenza

Di Grazia Fontana Country Manager

Pubblicato il

Per la Giornata Internazionale della Nonviolenza impariamo quali sono i comportamenti da evitare con il nostro cane per non essere troppo aggressivi con lui.

A volte si hanno dei comportamenti con il cane che involontariamente sono aggressivi ed educano lui stesso all'aggressività.

Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Nonviolenza e, in occasione di questa ricorrenza, impariamo a comunicare con il nostro amico a 4 zampe, evitando gesti e comportamenti che possano risultare sopra le righe.

Il rischio è quello di insegnare al cane ad agire d'impulso in maniera violenta, cosa che è meglio evitare.

1. Mai strattonare il cane

Se il cane è solo un cucciolo e spesso non obbedisce ai comandi, evitiamo di strattonarlo e di agire fisicamente contro di lui, anche senza usare violenza, nella speranza che capisca il comando.

Lo strattonamento è una reazione fisica che al cane non insegna proprio nulla, ma che al contrario gli lascia addosso un senso di malessere che potrebbe sempre sfogare contro un suo simile.

Meglio usare un tono deciso e non demordere fino a che non ha imparato il comando.

2. Non tirare il guinzaglio in presenza di altri cani

Se il vostro cane ama passeggiare e socializzare con altri animali evitate di tenerlo stretto al guinzaglio e tirarlo a voi ogni volta che un altro cane gli si avvicina. Sentirsi improvvisamente allontanato dal suo simile potrebbe fargli sentire l'errata percezione che sia un incontro pericoloso.

Nel pericolo molti cani tendono a difendersi ringhiando o aggredendo per primi e alla lunga sentirsi allontanato da un altro cane senza motivo, può insegnargli che gli animali sono pericolosi e che lui debba difendersi da loro.

Tutte le novità sulle dolci zampette?
Clicca qui!

3. Non giocare con il suo osso

Affinché il cane non diventi il capobranco della famiglia, il padrone deve avere sempre la possibilità di togliergli l'osso o la ciotola di cibo, senza aver paura di essere attaccato.

I cani sono molto gelosi di ciò che mangiano e l'unico modo per evitare che diventino aggressivi nel caso gli venga tolto è non stuzzicarli mentre masticano.

Per stuzzicare si intende provocare il cane per gioco, simulando il gesto solo per vedere come reagisce o semplicemente per giocare, appunto. Per il cane il cibo non è un gioco e alla lunga questo atteggiamento lo porta ad essere ancora più protettivo nei confronti del suo osso e della sua ciotola, diventando aggressivo.

Come interpretare i comportamenti di Fido? Scopri

4. Attenzione ai comandi

Soprattutto in tenera età il cucciolo apprende moltissimo e ogni comando va ponderato per evitare che risulti aggressivo o che renda involontariamente il cane violento. Evitate di usare parole come "attacca" anche se solo riferite ad un suo giocattolo e non insegnategli a distruggere le cose per farlo sfogare.

Questo tipo di atteggiamento, crescendo, potrebbe venire riversato contro i suoi simili o altri esseri umani.

Altri articoli su...

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?