Medley, il cane d’allerta per diabetici a cui è stato negato il volo
Il cane d'allerta per diabetici è un amico di cui non si può fare a meno.
Medley è il cane d’allerta per diabetici a cui è stato vietato l’imbarco su due voli per seguire il suo giovane padrone Hugo, che ha sempre bisogno di lui.
Di
Pubblicato il 30/03/20, 07:29
Un cane d’allerta per diabetici è un aiuto indispensabile per chi soffre di questa malattia. Si tratta infatti di una sorta di cane infermiere che può salvare letteralmente la vita.
Questi cani sono importanti quanto i cani guida per non vedenti o non udenti (i diabetici hanno bisogno della loro presenza 24 ore al giorno), ma purtroppo non tutti sembrano essere d'accordo.
Questo è il caso di Medley, il cane d’allerta per diabetici a cui è stato negato l’imbarco insieme al suo padrone, il sedicenne Hugo.
I continui rifiuti
Il primo caso è accaduto nell'estate del 2018, quando Hugo, giovane diabetico abitante di Folking, in Lorena (Francia), ha deciso andare in vacanza in Portogallo.
Il secondo caso invece si è verificato durante il ponte di Ognissanti del 2018, per andare al parco divertimenti Puy du Fu nella Vandea (Paesi della Loira).
Il ragazzo, che soffre di diabete di tipo 1, nonostante avesse una prescrizione medica, non ha potuto far salire a bordo Medley. Il suo cane d’allerta per diabetici, capace di individuare una crisi ipo/iperglicemica è stato rifiutato sia da due compagnie aeree differenti.
Su entrambe sono permessi solo i cani per non vedenti e non udenti, ma non quelli per diabetici. Medley, infatti, viene considerato come un semplice cane da compagnia, senza che venga data alcuna importanza alla sua funzione di cane infermiere.
Cane d'allerta per diabetici, perché è indispensabile
I cani per diabetici sono indispensabili perché grazie al fiuto riescono ad individuare la presenza di un tasso anomalo di zucchero nel sangue del padrone.
Questi cani riescono a captare se il padrone sta per avere una crisi glicemica e possono avvertirlo in diversi modi, come ad esempio toccandolo con il proprio muso sulla gamba.
I quadrupedi sono inoltre capaci di premere un tasto d’emergenza e chiamare i soccorsi nel caso il padrone sia impossibilitato a muoversi.
I cani d’allerta per diabetici sono una realtà ancora poco conosciuta al mondo, ma bisogna la loro importanza deve essere riconosciuta presto per consentirgli di seguire i propri padroni ovunque, anche sugli aerei.
-
Le notizie dal mondo dei petBambino si sporge dal balcone, il gatto non ci sta! (Video)
-
Le notizie dal mondo dei petWilliam e Kate annunciano un nuovo arrivo in famiglia
-
Le notizie dal mondo dei petIl cane non mangia? Ecco gli odori che stimolano l'appetito
-
Le notizie dal mondo dei petIl cambiamento di Sanford dopo l'incontro con la mamma adottiva