Gli animali hanno il diritto di vivere tranquilli e di non essere torturati, sfruttati e uccisi dall'uomo: per questi principi fondamentali è stata istituita la Giornata dei Diritti degli Animali, volta a sensibilizzare, ma soprattutto a difendere quegli essere indifesi che non hanno voce e che troppe volte vengono maltrattati.
La Giornata Mondiale dei Diritti degli Animali
La Giornata Mondiale dei Diritti degli Animali è stata ideata e fortemente voluta dall'Associazione animalista inglese Uncaged Campaigns, (che si è evoluta in Centre for Animals and Social Justice) famosa già per aver istituito la Dichiarazione universale dei diritti degli animali, con lo scopo di stilare un documento che potesse specificare il diritto alla libertà e al rispetto per ogni specie animale.
Senza, però, un riconoscimento mondiale e dal valore legale di tali diritti, ogni campagna e lotta sarebbe stata vana, così Uncaged si è battuta portando all'attenzione del mondo la questione etica e politica degli animali, attraverso un'iniziativa per il riconoscimento internazionale dei diritti degli animali.
Una data significativa
Che la Giornata Mondiale dei Diritti degli Animali sia il 10 dicembre non è un caso. La data è particolarmente significativa ed è stata scelta perché coincide con quella in cui si celebra la Giornata mondiale dei Diritti Umani, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948, che sancisce il rispetto per ogni uomo.
Un parallelismo che deve far riflettere, perché essere umani e animali sono legati da un filo indissolubile e naturale che deve abbattere qualunque differenza di trattamento e dignità.