Pubblicità

regina elisabetta con un corgi

Addio alla Regina Elisabetta: che ne sarà dell'eredità a quattro zampe?

Di Grazia Fontana Country Manager

Pubblicato il

Oggi 8 settembre 2022 si è chiuso un capitolo della storia: la Regina Elisabetta è morta. A 96 anni, la Regina, oltre ai familiari, lascia i suoi adorati cani.

L'8 settembre intorno alle 19.30 Buckingham Palace ha annunciato la morte della regina Elisabetta II all'età di 96 anni e dopo aver consacrato la sua vita, ben 70 anni, alla corona britannica.

Da qualche ora si era scatenato lo stato di allarme nel Regno Unito per lo stato di salute del monarca.

«Dopo una visita medica effettuata questa mattina, i medici della Regina sono preoccupati per la salute di Sua Maestà e le hanno raccomandato di rimanere sotto controllo medico», è la breve nota che Buckingham Palace ha diffuso nella mattina di giovedì 8 settembre.

Da quel momento fino alla fine, la Regina più longeva della storia è rimasta nel castello di Balmoral. Nonostante un messaggio abbia detto che sua maestà stava riposando tranquillamente, ci sono state subito milioni di persone che si sono preoccupate per il suo stato di salute.

Elisabetta II, la sua vita dedicata ai cani

Oltre ad essere la regina più longeva (fu nominata regina il 6 febbraio 1952, ma la sua incoronazione è avenuta solo il 2 giugno 1953 nell'Abbazia di Westminster), e una delle più carismatiche, Elisabetta II sarà ricordata anche per essere stata un'amante incondizionata degli animali, in particolare dei cani.

I cani della Regina sono stati una parte importante della sua vita. Durante i suoi 70 anni al trono, Elisabetta II non ha mai nascosto la sua passione per i cani, in particolare i Corgi.

La Regina non ha mai concepito la sua vita senza di loro.

Il primo Corgi con cui la Regina ha condiviso la sua vita si chiamava Dookie ed era stato un regalo di suo padre, re Giorgio VI.

All'età di 18 anni poi, Elisabetta riceve un cane della stessa razza di nome Susan, da cui discenderanno poi alcuni Corgi che hanno trascorso con lei gli ultimi anni della sua vita.

Willow è stato l'ultimo della dinastia di Susan ed è morto nel 2018. 

Susan è stata una dei cani più importanti per la Regina, tanto da accompagnarla in viaggio di nozze in Scozia nel 1947 con Filippo di Edimburgo.

Dopo Dookie e Susan la sovrana ha avuto molti altri corgi, dorgi (incrocio tra corgi e bassotto) e cocker spaniel, che condividevano la vita a palazzo.

Nel 2007 Elisabetta II era arrivata a vivere con 14 cani, ma con il tempo, per motivi di sicurezza, la Regina d'Inghilterra aveva dovuto ridurre il suo "entourage" poiché la sua famiglia e il personale di sicurezza temevano che cadesse o inciampasse.

Nel 2021, dopo la morte del marito, il principe di Edimburgo, suo figlio, il duca di York, le aveva regalato due nuovi cuccioli - Muick e Fergus- con l'obiettivo, secondo quanto si è saputo dai media britannici, di tirarla su di morale. Purtroppo, Fergus morì tre mesi dopo, lasciando Muick e la regina devastati.

Nel giugno 2021, poi è arrivata Sandy a tenere compagnia alla Regina, a Muick e a Candy, un anziano dorgi.

Un'eredità a quattro zampe

Ma ora che la Regina è andata via, che ne sarà della sua eredità a quattro zampe? Chi si prenderà cura dei suoi amati cani? Saranno Carlo e Camilla, che hanno già diversi cani, il duca di York, che aveva regalato Muick alla sovrana oppure i suoi nipoti e pronipoti?

Speriamo solo che Sandy, Muick e Candy possano ritrovare tutto l'amore che hanno ricevuto da Elisabetta anche con gli altri membri della sua famiglia. Lasciare dei quattro zampe è un'eredità importante e speriamo che i Reali inglesi siano in grado di essere bravi padroni almeno la metà di quanto lo è stata Elisabetta II.

Addio Queen Elizabeth, adesso hai ritrovato tutti i tuoi amati Corgi e insieme correrete felici sui prati del cielo.

Altri articoli su...

Cosa ne pensi di questa notizia?

Grazie per il tuo feedback!

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento
Collegati per commentare
Vuoi condividere questo articolo?