
Oggi Wamiz propone un test d’intelligenza per i vostri cuccioli! Facile da realizzare e sicuro per il benessere dei propri amici a quattro zampe, ecco qui tre piccoli giochi per cani da provare.
Di
, 21 feb 2019Il cane è un animale intelligente, capace di produrre dei ragionamenti. Tuttavia, come sapere cosa gli passa per la testa? Ecco tre piccoli test che abbiamo fatto grazie alla partecipazione dei due nostri cani di redazione Hamza e Nesquick.Si potranno riprodurre questi esperimenti facilmente anche a casa.
Test 1: la bistecca sotto la tovaglia
Questo test sembra estremamente facile per un umano che ha finito l’asilo, ma è tutt’altro che ovvio per gli animali. Il test mette alla prova ciò che viene detto «persistenza dell’oggetto», ossia come l’animale immagina e costruisce il mondo al di fuori del suo campo visivo.
E sembra che il cane sia piuttosto dotato a concettualizzare un oggetto anche quando questo scompare. Questo, però, non è il caso del gatto, che ha piuttosto la tendenza a seguire con lo sguardo i movimenti della mano una volta nascosta la sua ricompensa.
Questo test permette anche di osservare un altro parametro: la capacità del cane ad interessarsi all’umano e a ciò che accade. Il cane deve infatti avere interesse per ciò che gli si sta mostrando. Ma è il secondo test che andrà oltre questo aspetto.
Test 2: un pezzetto di bistecca sotto il bicchiere dopo 30 secondi
Questo secondo test aggiunge la memoria all’esercizio. Il cane deve osservare l’umano deporre la ricompensa sotto uno dei bicchieri e poi, in seguito, uscire dalla stanza per 30 secondi. Al suo ritorno, viene misurata la velocità con la quale si dirige verso il bicchiere giusto.
Così, il cane essendo attento alle proprie azioni e dotato di buona memoria, è generalmente abbastanza veloce nel ritrovare la sua ricompensa nascosta sotto il bicchiere. Ma al contempo, si possono osservare dei cani meno concentrati che ritornando nella stanza si indirizzano verso gli altri bicchieri prima di trovare quello esatto.
Naturalmente, se si nasconde la ricompensa senza mostrarla al cane, non si testa più la sua memoria, ma il suo odorato e la sua capacità di ricerca!
Un’altra variante consiste nel nascondere la ricompensa e spostare i bicchieri davanti al cane. Questo permette di testare nuovamente la persistenza dell'oggetto, ma a un livello superiore, quello di poter seguire l’oggetto senza vederlo, poiché è nascosto sotto il bicchiere. Ciò richiede un livello maggiore di concentrazione, visto che bisogna ricordarsi la posizione della ricompensa seguendo tutti i movimenti del bicchiere.
Test 3: la tovaglia sulla testa
Quest’ultimo gioco non testa l’intelligenza razionale, ma emotiva, permettendo di misurare la reattività e l’emotività del cane!
Notiamo nel video come Hamza si liberi più rapidamente dal momento in cui è coperto dalla tovaglia, mentre Nesquick è molto meno reattivo e non prova nemmeno a togliersi la coperta di dosso.
Questo test assomiglia al «what the fluff challenge», poiché permette di misurare la capacità di sorpresa nel cane. Attenzione, però, a non fargli paura! Ma un cane emozionalmente stabile non deve spaventarsi con questo semplice test e quindi può, a sua volta, essere un modo empirico per misurare il suo livello di ansia.
Con questi tre giochi di intelligenza canina, sta a voi giocare!
Dateci il risultato del vostro cane per il test 2: la ricompensa sotto il bicchiere. Non dimenticate di misurare il lasso di tempo che trascorre tra il momento in cui il cane viene riposizionato davanti i bicchieri e il ritrovamento della ricompensa e scriveteci il tempo ottenuto a redazione@wamiz.it.
Hamza & NesquickGuardate un po' cosa hanno combinato Hamza e Nesquick, i pelosetti della nostra redazione
Posted by Wamiz Italia on Tuesday, February 19, 2019
Leggi anche
-
Le notizie dal mondo dei pet
Border collie adotta sei cuccioli speciali (Video) -
Le notizie dal mondo dei pet
Giornata dei diritti degli animali: la data significativa del 10 dicembre