Cucciolo non cammina in casa
Salve, ieri ho adottato un cucciolo di 5 mesi da un rifugio a Caserta, sono andato io stesso a prenderlo in macchina da Firenze. Premetto che ho sempre avuto cani in vita mia e quindi o che trattarli, però nel caso che vi andrò a spiegare non so come comportarmi, da qui il motivo del mio post.
Il cane in casa non si muove, o meglio si muove solo nei confini del suo cuscinone, ma appena vede il pavimento torna indietro, per farvi capire per portarlo fuori lo devo prendere in collo e scenderlo quando siamo fuori dal palazzo, stessa cosa quando torniamo dalla passegiata, appena vede che siamo davanti al portono di casa inizia a tremare e si accascia. Chiedo se qualcuno ha avuto esperienze similie come ha risolto, magari devo solo avere pazienza e farà da solo, non so...
Grazie mille in anticipo per le risposte!
ciao carissimo e benvenuto!
Da quanto descrivi potrebbe avere paura di quel tipo di pavimento, o perché lo associa ad esperienze negative oppure perchè non lo conosce. Sembra un po' la situazione in cui alcuni cani si immobilizzano di fronte alle grate perchè percepiscono il vuoto sotto e non si fidano a camminare per istinto di sopravvivenza.
Certo, è un po' strano eh? Francamente è la prima volta che sento una cosa del genere che avviene in casa ma sicuramente nel suo cervello qualcosa lo intimorisce.
Per il resto è un cagnolino normale? Cioè gioca, mangia, fa le feste o è un po' apatico e depresso.
Io ti consiglierei comunque di farlo visitare dal vet per escludere cause organiche e nel frattempo provare a distrarlo con giochi cibo e coccole posizionandosi sul pavimento. All'inizio per pochissimo tempo poi pian piano sempre più a lungo.
Prova a vedere cosa succede così e nel caso facci sapere!
Un caro saluto
Francesco - Assistente Veterinario
PS: ma lui può specchiarsi/riflettersi sul pavimento? cioè è lucido? non vorrei che vedesse un altro cane e non si riconoscesse, capita coi cani!
ciao carissimo e benvenuto!
Da quanto descrivi potrebbe avere paura di quel tipo di pavimento, o perché lo associa ad esperienze negative oppure perchè non lo conosce. Sembra un po' la situazione in cui alcuni cani si immobilizzano di fronte alle grate perchè percepiscono il vuoto sotto e non si fidano a camminare per istinto di sopravvivenza.
Certo, è un po' strano eh? Francamente è la prima volta che sento una cosa del genere che avviene in casa ma sicuramente nel suo cervello qualcosa lo intimorisce.
Per il resto è un cagnolino normale? Cioè gioca, mangia, fa le feste o è un po' apatico e depresso.
Io ti consiglierei comunque di farlo visitare dal vet per escludere cause organiche e nel frattempo provare a distrarlo con giochi cibo e coccole posizionandosi sul pavimento. All'inizio per pochissimo tempo poi pian piano sempre più a lungo.
Prova a vedere cosa succede così e nel caso facci sapere!
Un caro saluto
Francesco - Assistente Veterinario
PS: ma lui può specchiarsi/riflettersi sul pavimento? cioè è lucido? non vorrei che vedesse un altro cane e non si riconoscesse, capita coi cani!
Ciao, grazie mille per la risposta anzitutto. Allora lo abbiamo preso ieri e infatti nel suo primo giorno è stato un pò mogio, oggi invece pur restando sul suo materasso ha giocato molto, quindi non penso sia un problema organico, altretutto mangia e beve a volontà, penso sia semplicemente che associa il pavimento a qualche esperienza negativa che ha vissuto nei primi mesi di vita. Proverò semmai a metterlo a sedere sul pavimento 2/3 volte al giorno per tempo crescente e sperare che gli passi. Comunque nono il pavimento non è riflettente.
Ciao caro, ma figurati, ci mancherebbe!
Comunque sono d'accordo con te, se avesse qualcosa di organico di certo non sarebbe così esuberante!
Bene dai, il metodo che hai indicato mi sembra ottimale e secondo me avrà successo, anche perchè lui stesso si accorgerà subito che non c'è nulla di nocivo sul pavimento!
Facci sapere se risolvi ma sono sicuro di sì!
Un caro saluto
Francesco - Assistente Veterinario
Sono contento perchè sto notando miglioramenti, oggi è entrato nel palazzo da solo ed ha varcato anche la porta di casa, tutto da solo. Evidentemente c'è solo bisogno di pazienzare e di farlo sentire al sicuro!
Benissimo sono proprio contento! E sicuramente si tratta solo di questo,vedrai Già così è un enorme progresso! Vedrai che a breve non avrà più alcun timore!
Un caro saluto e tienici informati!
Francesco - Assistente Veterinario
Sto notando molti miglioramenti a livello comportamentale in famiglia, si fida molto di più, il problema grosso è fuori quando trova dei ragazzi giovani, inizia ad ansimare e cerca di scappare, mi fa una tenerezza... Portarlo da degli educatori cinofili potrebbe avere dei benefici in tal senso? Ho sentito di cani che hanno perso tante paure in quel modo.
Si Matti, assolutamente! Gli educatori cinofili sono sempre la scelta adeguata ed un eccellente investimento, io sostengo ampiamente questa scelta!
Comunque sono tutti passaggi normali e stai facendo un gran lavoro! Sono proprio contento che stia andando così bene!
Un abbraccio fortissimo e tienici aggiornati che è sempre un piacere!
Francesco - Assistente Veterinario
Domani proverò a chiamare gli educatori cinofili, ne ho trovati alcuni che dalle recensioni sono molto molto bravi, poi ti/vi faccio sapere. In ogni caso grazie mille per l'aiuto, veramente gentilissimo!
Sei sicuro di voler cancellare questo messaggio?