L’Epagneul Breton è un cane da ferma francese molto amato in tutto il mondo sia per la sua attitudine alla caccia, sia per le sue qualità di cane da compagnia. Intelligente, docile, dinamico e socievole, si adatta a ogni stile di vita e può accompagnare felicemente il suo padrone a caccia ma anche restare a casa in compagnia della famiglia. Molto dinamico, ha bisogno di fare attività fisica intensa quotidianamente.
Informazioni principali sulla razza Epagneul Breton
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto
Prezzo :
Tra 200€ e 500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche dell’Epagneul Breton
Dimensioni dell’Epagneul Breton adulto
Femmina
Tra 46 e 51 cm
Maschio
Tra 47 e 52 cm
Peso
Femmina
Tra 13 e 18 kg
Maschio
Tra 13 e 18 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere bianco e arancione, bianco e marrone o bianco e nero. Più raramente tricolore o roano. I soggetti monocolore non sono ammessi.
Tipo di pelo
Pelo semi-lungo, fine, liscio o leggermente ondulato sul corpo.
Colore degli occhi
Ambra scuro.
Descrizione
Questo cane bretone è piccolo, elegante, vigoroso e dall’aspetto compatto. La testa è di media grandezza, il cranio di media lunghezza e il muso più corto del cranio di 2/3. La groppa è dritta, la schiena corta, le orecchie – pendenti, corte, leggermente arrotondate - sono inserite in alto e la coda è corta o inesistente.
Carattere dell’Epagneul Breton
Affettuoso
Affettuoso e fedele verso il padrone, è amichevole con tutti ma talvolta è un po’ schivo.
Giocherellone
Adora giocare con la sua famiglia e questi momenti rinforzano i legami perfezionando la sua educazione.
Tranquillo
L’Epagneul può cacciare un’intera giornata, dimostrando grande energia, così come rimanere a dormire per ore.
Intelligente
Intelligente ed equilibrato, è un eccellente lavoratore ma anche un perfetto cane da compagnia.
Cacciatore
È uno dei cani da ferma continentali più rapidi e dimostra anche ottima attitudine come cane da riporto.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto amichevole anche con gli sconosciuti, non è né pauroso né sospettoso.
Indipendente
Autonomo e decisionista nel lavoro, a casa può volere mille attenzioni così come stare da solo per riposarsi.
Comportamento dell’Epagneul breton
Adatto a stare solo
Può rimanere solo ma non troppo a lungo però perché altrimenti, per noia o frustrazione, distruggerà qualcosa.
Facile da addestrare/ubbidiente
Facile da addestrare grazie al suo entusiasmo e alla sua ricettività, l’Epagneul è talvolta testardo e pretende metodi educativi adatti al suo carattere. Una buona educazione dovrà basarsi su fermezza e dolcezza.
Quanto abbaia?
Anche se può abbaiare quando avverte un pericolo è solitamente poco rumoroso.
Attitudine a scappare
Un suo difetto è l’attitudine a scappare. Occorre mettere in sicurezza il suo ambiente e durante le passeggiate utilizzare un guinzaglio resistente. Meglio dotarlo della medaglietta con un numero telefonico.
Distruttivo
Un Epagneul soddisfatto, non è un distruttore. In caso contrario esprimerà il suo malessere facendo sciocchezze.
Goloso/ghiottone
Accetterà sempre una leccornia come ricompensa e servirà a motivarlo nell’apprendimento.
Adatto alla guardia
Può essere un buon guardiano ma difficilmente si mostrerà aggressivo.
Adatto come primo cane
Perfetto compagno in ogni occasione, l’Epagneul è adatto a ogni stile di vita.
Stile di vita
Epagneul breton da appartamento
Può vivere in appartamento purché pratichi regolarmente attività fisica: a queste condizioni apprezzerà anche l’ozio casalingo.
Bisogno di esercizio
Grande sportivo, se non caccia deve comunque praticare un’attività fisica regolare. L’ideale sono lunghe passeggiate o sport ad hoc, come l’agility.
Adatto a viaggiare
Viaggiare con questo cane è facile, grazie alle dimensioni e alla sua adattabilità.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
La coabitazione è possibile e agevole, specialmente quando cane e gatto sono abituati fin da cuccioli.
Convivenza con i cani
Molto socievole, l’Epagneul sta bene con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Gioioso e giocherellone, è un ottimo compagno per i bambini.
L’Epagneul breton e le persone anziane
Tutti possono avere un Epagneul, purché siano abbastanza dinamici per rispondere ai bisogni di un cane così attivo.
Costo dell’Epagneul breton
Anche se molto dipende dal pedigree, dall’età e dal sesso, il prezzo di un cucciolo è mediamente tra i 200 e i 500 euro, per il suo mantenimento mensile si devono preventivare circa 50 euro.
Toelettatura e cura dell’Epagneul breton
Autosufficiente nella sua igiene, basta spazzolarlo regolarmente per mantenergli sano e bello il mantello. Attenzione alle orecchie, specialmente dopo una passeggiata nel bosco o una caccia.
Perdita di pelo
La perdita del pelo è moderata, ma si accentua nei periodi di muta, in autunno e primavera.
Alimentazione dell’Epagneul breton
Ottima una dieta ricca, adatta alle condizioni fisiche e all’attività del cane. Meglio alimentarlo una o due volte al giorno, in modo misurato e facendolo stare tranquillo prima e dopo i pasti.
Costituzione dell'Epagneul Breton
Speranza di vita media
L’aspettativa di vita media è di 13 anni.
Forte
Cane molto robusto, senza problemi di salute.
Sopporta il caldo
Attenzione ai colpi di calore in estate: il suo entusiasmo lo spinge ad andare oltre le sue possibilità senza accorgersene.
Sopporta il freddo
Può vivere senza problemi all’esterno, grazie al pelo fitto ed alla tempra forte, ma certo l’Epagnol preferisce il comfort di casa.
Tendenza ad ingrassare
La grande energia gli permette di mantenere sempre una bella linea. Occorre però che l’alimentazione sia commisurata ai reali bisogni.
Malattie frequenti
Displasia coxo-femorale;
Lussazione mediale della rotula;
Cistinuria.
Bene a sapersi
Questo cane può nascere senza coda o con una coda molto corta.
Origine e storia dell’Epagneul Breton
Originario del centro della Bretagna, come indica il suo nome, l’Epagneul Breton è il cane da ferma francese più diffuso nel mondo. Questa razza deriva dal cane di Oysel, dai Setter e dagli Springer, progressivamente selezionati fino allo standard attuale.
Nomi per un Epagneul Breton
Data l’indole cacciatrice, per un maschio si potrà scegliere Veltro, mentre per una femmina Artemide.