Weimaraner

Altri nomi: Bracco di Weimar

#24

nella top razze di Wamiz

Weimaraner
Weimaraner adulto © Shutterstock

Il Weimaraner è un maestoso esemplare di origine tedesca. Un ottimo cane da ferma dalle abilità polivalenti, ma anche un buon cane da famiglia. Il suo carattere si presta a padroni sportivi e dinamici, pronti a rispondere al suo bisogno di liberare energia. In Italia il più diffuso è di colore grigio, ma ne esiste anche una varietà blu.

Informazioni principali sulla razza Weimaraner

Speranza di vita media :

5

17

10

12

Carattere :

Giocherellone Cacciatore

Taglia :

Origine e storia del Weimaraner

È un cane di origine tedesca, non si è certi però che sia di Weimar. Alcuni parlano di un suo arrivo in Germania nel XV secolo, altri lo dicono autoctono, nato dall'incrocio tra Bracco tedesco a pelo corto e altre razze da caccia.

Tra i suoi antenati potrebbe esserci il Cane di Sant'Umberto direttamente, o per l'intermediario del Chien gris de Saint Louis (un segugio ormai estinto).

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 7 - Cani da ferma

Sezione

Sezione 1: Cani da ferma continentali

Caratteristiche fisiche del Weimaraner

  • Weimaraner
    Weimaraner

    Dimensioni del Weimaraner adulto

    Femmina : Tra 57 e 65 cm

    Maschio : Tra 59 e 70 cm

    Peso

    Femmina : Tra 25 e 35 kg

    Maschio : Tra 30 e 40 kg

    Colore del pelo

    Blu

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Blu
    Castani

    Descrizione

    Il Bracco di Weimar è un cane di taglia medio-grande, di costituzione tipo bracco: corpo allungato, collo magro e inarcato, fianchi rientrati, muscolatura sviluppata e arti forti. Il profilo è nobile, le orecchie larghe e un po' lunghe. La coda è corta.

    Bene a sapersi

    In alcuni paesi, questa razza è molto utilizzata nelle forze dell'ordine come cane da ricerca.

    Carattere del Weimaraner

    • 66%

      Affettuoso

      È un cane molto affettuoso, in alcuni casi, anche troppo.

    • 100%

      Giocherellone

      Adora giocare con i bambini. Grazie al gioco può essere stimolato o educato. Attenzione però al lancio degli oggetti perché rinforza il suo istinto da caccia.

    • 66%

      Tranquillo

      Se ha la possibilità di scaricare energia regolarmente, allora saprà essere calmo. Durante le passeggiate, però, il suo pieno di energia può essere difficile da gestire.

    • 66%

      Intelligente

      La sua polivalenza è indice di intelligenza, grazie alla quale sa adattarsi a numerosi stili di vita. È un cane molto orgoglioso.

    • 100%

      Cacciatore

      Il suo carattere testardo e determinato, fanno di questo esemplare un gran cane da caccia.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Il Bracco di Weimar va d'accordo con tutti, anche se ha bisogno di un po' di tempo per dare fiducia. I cani troppo timorosi o aggressivi non rientrano negli standard di razza.

    • 33%

      Indipendente

      Nonostante l'aria snob, l'indipendenza non è assolutamente nella natura di questo Bracco che, al contrario, ama ogni momento con il suo gruppo sociale. 
      Ha bisogno di essere parte integrante nella vita del padrone, ma sa aspettare quando gli altri sono a lavoro.

      Comportamento del Weimaraner

      • 33%

        Adatto a stare solo

        Molto attaccato ai padroni, sarà difficile lasciarlo solo senza averlo prima fatto stancare, in modo che dorma durante la loro assenza. Bisogna insegnargli a stare da solo fin da piccolo.

      • 66%

        Come addestrare un Weimaraner?

        Il suo carattere orgoglioso e testardo sarà difficile da plasmare se non si è fermi nell’educazione, che dev'essere precoce e seguire i precetti del rinforzo positivo. Inoltre, delle regole di vita in casa devono essere impartite seguite, perché non accetterà di essere escluso dal gruppo.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Il suo abbaiare non sarà mai eccessivo.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Essendo un cane da caccia, il Bracco di Weimar può scappare per inseguire un odore. Tuttavia, il suo attaccamento alla famiglia non lo rende capace di grandi fughe.

      • 66%

        Distruttivo

        Questa razza può avverarsi distruttrice se resta troppo tempo da sola senza aver scaricato precedentemente energia.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Questo Bracco non è eccessivamente goloso, anche se è possibile utilizzare delle leccornie nel percorso educativo per motivarlo.

        Uno snack sano come premio: come sceglierlo
      • 100%

        Adatto alla guardia

        È un buon protettore della famiglia. Può essere dissuasivo nei confronti degli sconosciuti, ma non aggressivo.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        È una razza adatta alle famiglie. I futuri padroni devono essere dinamici, sportivi, ma anche fermi e dolci nell'educazione. Per i novizi si consiglia di domandare l'aiuto di un addestratore.

        I Weimaraner in adozione

        • LISA, cane femmina da adottare
          3 Anni
          Weimaraner
          Provincia di Latina

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 66%

          Weimaraner da appartamento

          Sopporta l'appartamento, ma solo se lo si fa passeggiare molto. L'ideale sarebbe una casa con giardino, anche se dovrà comunque uscire a passeggiare.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          È un cane molto sportivo che saprà adattarsi ad ogni attività dinamica. Sarà necessario proporgli passeggiate quotidiane in cui potrà correre. Particolarmente apprezzate le passeggiate nella natura.

        • 33%

          Adatto a viaggiare

          A causa della taglia, il suo trasporto può risultare difficile, ma, se abituato fin da piccolo, non impossibile. In ambienti che non conosce evitare di lasciarlo senza guinzaglio.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Il suo istinto da ferma tenderà a bloccarlo davanti a un gatto. Se, però, il cucciolo Weimaraner è abituato sin da piccolo non ci sono problemi.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Se si metterà in atto la socializzazione fin da piccolo, il cucciolo di Bracco non avrà problemi a relazionarsi con altri cani.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Il suo carattere dolce e giocherellone lo rende adatto ai bambini.

          • 33%

            I Weimaraner e le persone anziane

            Il grande bisogno di rilasciare energia non si coniuga con la vita sedentaria.

            %}

            Quanto costa un Weimaraner?

            Il prezzo di un Weimaraner varia dai 600 ai 1500 € in funzione di origine, età e sesso.
            Il budget mensile per mantenerlo è di 40 € circa per cibo e cure.

            Toelettatura e cura del Weimaraner

            Una spazzolata settimanale è sufficiente a mantenere bello il suo pelo. 
            Sorvegliare occhi e orecchie per evitare eventuali infezioni.

            Perdita di pelo

            Hair loss is moderate but remains nevertheless significant during annual moulting seasons, such as spring and autumn. Daily La perdita di pelo è moderata. Tuttavia, durante i periodi di muta annuale si consiglia una spazzolata quotidiana.

            Quanto deve mangiare un Weimaraner?

            Le razioni di cibo vanno adattate, sotto consiglio veterinario, in funzione dell'età, dello stato di salute e dell'attività fisica del cane. Si consigliano due pasti al giorno (crocchette o cibo crudo): al mattino leggero e la sera più corposo.

            Costituzione del Weimaraner

            Speranza di vita media

            La durata di vita media è di 11 anni.

            Forte

            Nonostante il suo essere robusto, è un esemplare fragile, soprattutto dal punto di vista della sua salute.

            Sopporta il caldo

            Non stimolarlo quando fa molto caldo: la sua determinazione durante l'azione potrebbero portarlo allo sfinimento. Deve sempre avere a disposizione acqua e un posto all'ombra quando fa caldo.

            Sopporta il freddo

            La quasi assenza di sottopelo non gli permette di affrontare le intemperie facilmente, anche se ha un’ottima resistenza.

            Tendenza ad ingrassare

            È importante non dargli cibo fuori pasto se pratica un’attività fisica intensa: innanzitutto per evitare il sovrappeso, ma soprattutto perché si potrebbe generare una sindrome di dilatazione-torsione dello stomaco.

            Malattie frequenti

            • Torsione dello stomaco
            • Displasia di anca e collo
            • Displasia renale
            • Ernia ombelicale
            • Problemi cutanei
            • Anomalie delle ciglia
            • Sindrome di Wobbler
            • Distrofia della cornea 
            • Eversione della membrana nittitante
            • Entropion
            • Tumori
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare