Weimaraner
Altri nomi: Bracco di Weimar
#24
nella top razze di Wamiz

Il Weimaraner è un maestoso esemplare di origine tedesca. Un ottimo cane da ferma dalle abilità polivalenti, ma anche un buon cane da famiglia. Il suo carattere si presta a padroni sportivi e dinamici, pronti a rispondere al suo bisogno di liberare energia. In Italia il più diffuso è di colore grigio, ma ne esiste anche una varietà blu.
Informazioni principali sulla razza Weimaraner
Origine e storia del Weimaraner
È un cane di origine tedesca, non si è certi però che sia di Weimar. Alcuni parlano di un suo arrivo in Germania nel XV secolo, altri lo dicono autoctono, nato dall'incrocio tra Bracco tedesco a pelo corto e altre razze da caccia.
Tra i suoi antenati potrebbe esserci il Cane di Sant'Umberto direttamente, o per l'intermediario del Chien gris de Saint Louis (un segugio ormai estinto).
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche del Weimaraner
Dimensioni del Weimaraner adulto
Femmina : Tra 57 e 65 cm
Maschio : Tra 59 e 70 cm
Peso
Femmina : Tra 25 e 35 kg
Maschio : Tra 30 e 40 kg
Colore del pelo
I colori del mantello, per gli standard della razza, sono grigio argentato, grigio-bruno o grigio-topo (sfumature comprese). Testa e orecchie sono generalmente più chiari. Eventuali marche bianche sono mediamente autorizzate. Quelle rosse e gialle non sono particolarmente ricercate, mentre quelle brune rappresentano un difetto per lo standard.
Tipo di pelo
Il pelo può essere lungo o raso. In quelli a pelo raso il pelo è spesso, irto e omogeneo. Il sottopelo è quasi inesistente. Negli esemplari a pelo lungo (da 3 a 5 cm), questo è morbido, liscio o ondulato, con poco sottopelo.
Esistono anche esemplari "misti" con pelo di copertura medio, stretto e omogeneo, e un sottopelo presente.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color ambra. Da cuccioli sono azzurri.
Descrizione
Il Bracco di Weimar è un cane di taglia medio-grande, di costituzione tipo bracco: corpo allungato, collo magro e inarcato, fianchi rientrati, muscolatura sviluppata e arti forti. Il profilo è nobile, le orecchie larghe e un po' lunghe. La coda è corta.
Bene a sapersi
In alcuni paesi, questa razza è molto utilizzata nelle forze dell'ordine come cane da ricerca.
Carattere del Weimaraner
Comportamento del Weimaraner
I Weimaraner in adozione
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Quanto costa un Weimaraner?
Il prezzo di un Weimaraner varia dai 600 ai 1500 € in funzione di origine, età e sesso.
Il budget mensile per mantenerlo è di 40 € circa per cibo e cure.
Toelettatura e cura del Weimaraner
Una spazzolata settimanale è sufficiente a mantenere bello il suo pelo.
Sorvegliare occhi e orecchie per evitare eventuali infezioni.
Perdita di pelo
Hair loss is moderate but remains nevertheless significant during annual moulting seasons, such as spring and autumn. Daily La perdita di pelo è moderata. Tuttavia, durante i periodi di muta annuale si consiglia una spazzolata quotidiana.
Quanto deve mangiare un Weimaraner?
Le razioni di cibo vanno adattate, sotto consiglio veterinario, in funzione dell'età, dello stato di salute e dell'attività fisica del cane. Si consigliano due pasti al giorno (crocchette o cibo crudo): al mattino leggero e la sera più corposo.
Costituzione del Weimaraner
Speranza di vita media
La durata di vita media è di 11 anni.
Forte
Nonostante il suo essere robusto, è un esemplare fragile, soprattutto dal punto di vista della sua salute.
Sopporta il caldo
Non stimolarlo quando fa molto caldo: la sua determinazione durante l'azione potrebbero portarlo allo sfinimento. Deve sempre avere a disposizione acqua e un posto all'ombra quando fa caldo.
Sopporta il freddo
La quasi assenza di sottopelo non gli permette di affrontare le intemperie facilmente, anche se ha un’ottima resistenza.
Tendenza ad ingrassare
È importante non dargli cibo fuori pasto se pratica un’attività fisica intensa: innanzitutto per evitare il sovrappeso, ma soprattutto perché si potrebbe generare una sindrome di dilatazione-torsione dello stomaco.
Malattie frequenti
- Torsione dello stomaco
- Displasia di anca e collo
- Displasia renale
- Ernia ombelicale
- Problemi cutanei
- Anomalie delle ciglia
- Sindrome di Wobbler
- Distrofia della cornea
- Eversione della membrana nittitante
- Entropion
- Tumori