Schipperke

Lo Schipperke è un cane da pastore molto divertente, attivo, instancabile, sempre attento e vigile. Si tratta di un animale dalla taglia piccola ma che, possiede innumerevoli qualità tipiche delle razze più grandi. Talvolta irrequieto, risulta essere continuamente interessato a quello che succede intorno a lui. Si tratta di un animale perfetto anche per i bambini, grazie alle sue doti protettive, e dolci. Inoltre, possiede anche grandi capacità nella caccia di piccoli animali come topi, talpe e altri animali nocivi.
Informazioni principali sulla razza Schipperke
Origine e storia dello Schipperke
Le origini sono molto antiche: alcuni documenti risalenti alla fine del XVII secolo, parlano di un cane che viveva con i calzolai nel quartiere Saint-Géey di Bruxelles. Questi calzolai organizzavano delle strane “esposizioni” canine in cui veniva giudicato il collare che indossavano gli animali. Secondo la leggenda, un calzolaio, preso dalla rabbia per non aver vinto, tagliò la coda del cane vincitore.
Dato che però, il cane ebbe comunque molto successo, tutti gli altri proprietari della razza, tagliarono a loro volta, la coda al proprio cane.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Sezione
Sezione 1: Cani da pastore
Caratteristiche fisiche dello Schipperke
Dimensioni dello Schipperke adulto
Femmina : Tra 20 e 30 cm
Maschio : Tra 20 e 30 cm
Peso
Femmina : Tra 3 e 9 kg
Maschio : Tra 3 e 9 kg
Colore del pelo
Il manto è nero scuro.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, fitto, abbondante, diritto e ruvido. Il sottopelo è morbido e stretto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Questa razza di cane è praticamente un pastore Belga in miniatura. L’aspetto generale è quello di un piccolo cane elegante, ma ben strutturato e muscoloso. La testa somiglia a quella di una volpe con una fronte larga che si restringe verso gli occhi. Il muso è a punta e lo stop è poco accentuato. Le orecchie sono dritte, triangolari e girate verso l’avanti. Gli occhi sono ovali, mentre la coda ricade verso il basso se il cane è a riposo, oppure verso l’alto se l’animale è in azione. Alcuni esemplari nascono senza coda.
Bene a sapersi
In fiammingo il suo nome significa “piccolo pastore” oppure “piccolo battelliere” poiché era il compagno dei battellieri che viaggiavano lungo i canali delle Fiandre. Era incaricato di cacciare ratti e fare la guardia abbaiando vigorosamente all’avvicinarsi di qualcuno.
Carattere dello Schipperke
Comportamento dello Schipperke
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo dello Schipperke
Varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, il prezzo dello Schipperke non supera i 1500€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 20€.
Toelettatura e cura dello Schipperke
Sarà necessario spazzolarlo una volta a settimana.
Perdita di pelo
Durante il periodo di muta, è bene spazzolarlo quotidianamente.
Alimentazione dello Schipperke
Non ha un palato fine. Si accontenta di crocchette di alta qualità.
Costituzione dello Schipperke
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di 14 anni.
Forte
È un cane robusto che presenta una buona salute.
Sopporta il caldo
In estate, è bene moderare l’attività fisica per evitare colpi di calore.
Sopporta il freddo
Possedendo un manto fitto, è ben protetto dalle intemperie e dal freddo.
Tendenza ad ingrassare
Se brucia bene le sue energie, non ingrassa.
Malattie frequenti
- Displasia follicolare dei peli neri
- Diabete di tipo I
- Galattosialidosi
- Oligondontia