Schipperke

Schipperke
Schipperke adulto © Shutterstock

Lo Schipperke è un cane da pastore molto divertente, attivo, instancabile, sempre attento e vigile. Si tratta di un animale dalla taglia piccola ma che, possiede innumerevoli qualità tipiche delle razze più grandi. Talvolta irrequieto, risulta essere continuamente interessato a quello che succede intorno a lui. Si tratta di un animale perfetto anche per i bambini, grazie alle sue doti protettive, e dolci. Inoltre, possiede anche grandi capacità nella caccia di piccoli animali come topi, talpe e altri animali nocivi.

Informazioni principali sulla razza Schipperke

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia dello Schipperke

Le origini sono molto antiche: alcuni documenti risalenti alla fine del XVII secolo, parlano di un cane che viveva con i calzolai nel quartiere Saint-Géey di Bruxelles. Questi calzolai organizzavano delle strane “esposizioni” canine in cui veniva giudicato il collare che indossavano gli animali. Secondo la leggenda, un calzolaio, preso dalla rabbia per non aver vinto, tagliò la coda del cane vincitore.
Dato che però, il cane ebbe comunque molto successo, tutti gli altri proprietari della razza, tagliarono a loro volta, la coda al proprio cane.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche dello Schipperke

Dimensioni dello Schipperke adulto

Femmina : Tra 20 e 30 cm

Maschio : Tra 20 e 30 cm

Peso

Femmina : Tra 3 e 9 kg

Maschio : Tra 3 e 9 kg

Colore del pelo

Tipo di pelo

Colore degli occhi

Castani

Descrizione

Questa razza di cane è praticamente un pastore Belga in miniatura. L’aspetto generale è quello di un piccolo cane elegante, ma ben strutturato e muscoloso. La testa somiglia a quella di una volpe con una fronte larga che si restringe verso gli occhi. Il muso è a punta e lo stop è poco accentuato. Le orecchie sono dritte, triangolari e girate verso l’avanti. Gli occhi sono ovali, mentre la coda ricade verso il basso se il cane è a riposo, oppure verso l’alto se l’animale è in azione. Alcuni esemplari nascono senza coda.

Bene a sapersi

In fiammingo il suo nome significa “piccolo pastore” oppure “piccolo battelliere” poiché era il compagno dei battellieri che viaggiavano lungo i canali delle Fiandre. Era incaricato di cacciare ratti e fare la guardia abbaiando vigorosamente all’avvicinarsi di qualcuno.

Carattere dello Schipperke

  • 66%

    Affettuoso

    È molto legato alla famiglia, ma si distrae facilmente quindi, i momenti di coccole possono risultare brevi.

  • 100%

    Giocherellone

    Grande giocherellone, adora intrattenersi con i bambini.

  • 33%

    Tranquillo

    È un piccolo cane da pastore instancabile e molto agitato.

  • 100%

    Intelligente

    Si tratta di un animale molto ricettivo e attento alle richieste del padrone.

  • 66%

    Cacciatore

    Di natura ficcanaso, caccerà soprattutto insetti e animali piccoli.

  • 100%

    Pauroso/sospettoso con gli estranei

    Se non si sente a suo agio con gli sconosciuti potrebbe risultare distaccato e abbaiare per mostrare il suo disagio.

  • 66%

    Indipendente

    Ha bisogno del contatto umano per essere felice, tuttavia potrebbe andare alla scoperta del mondo anche da solo.

    Comportamento dello Schipperke

    • 66%

      Adatto a stare solo

      Un cucciolo di Schipperke, se viene abituato sin da piccolo, ha a sua disposizione acqua, cibo e dei giochi con cui occuparsi durante la vostra assenza, non creerà problemi nello stare da solo.

    • 100%

      Facile da addestrare/ubbidiente

      È molto recettivo ai comandi ed ama compiacere il suo padrone. Se viene educato bene, può eccellere nelle gare di obbedienza.

    • 100%

      Quanto abbaia?

      Abbaia molto, soprattutto per avvisare al minimo movimento sospetto.

    • 100%

      Attitudine a scappare

      Dato che è un animale molto curioso, potrebbe essere tentato dall’esplorare i dintorni. Il giardino deve essere ben recintato e le passeggiate devono essere controllate.

    • 66%

      Distruttivo

      Se non ha stimoli, potrebbe combattere la noia prendendosela con gli oggetti di casa.

    • 66%

      Goloso/ghiottone

      Le ricompense sono un ottimo modo per ottenere buoni risultati durante l’addestramento.

    • 66%

      Adatto alla guardia

      Questa razza è perfetta per dare l’allarme.

    • 100%

      Adatto come primo cane

      Presenta tutte le qualità che deve avere un cane per una prima adozione: è piccolo, sportivo, divertente, intelligente e docile.

      Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

      Stile di vita

      • 66%

        Schipperke da appartamento

        La piccola taglia dell’animale, lo rende perfetto per una vita da appartamento. Sarebbe comunque consigliato avere un giardino nel quale possa scatenarsi.

      • 100%

        Bisogno di esercizio

        È un grande e instancabile sportivo. Ha bisogno di essere stimolato costantemente sia dal punto di vista fisico che mentale. Eccelle in molte discipline sportive come l’agility.

      • 66%

        Adatto a viaggiare

        La taglia piccola lo rende perfetto per viaggiare. Attenzione però, potrebbe non sopportare i viaggi troppo lunghi.

        Compatibilità

        • 100%

          Convivenza con i gatti

          Va molto d’accordo con i gatti e può convivere con loro senza problemi.

        • 100%

          Convivenza con i cani

          Se viene ben educato sin da cucciolo, gli incontri con i suoi simili saranno ludici e piacevoli per entrambi.

        • 100%

          Adatto ai bambini

          È un buon cane di famiglia che va molto d’accordo con i bambini.

        • 66%

          Gli Schipperke e le persone anziane

          Le persone che adottano questa razza, devono essere abbastanza dinamiche da compensare i bisogni del cane.

          %}

          Costo dello Schipperke

          Varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, il prezzo dello Schipperke non supera i 1500€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 20€.

          Toelettatura e cura dello Schipperke

          Sarà necessario spazzolarlo una volta a settimana.

          Perdita di pelo

          Durante il periodo di muta, è bene spazzolarlo quotidianamente.

          Alimentazione dello Schipperke

          Non ha un palato fine. Si accontenta di crocchette di alta qualità.

          Costituzione dello Schipperke

          Speranza di vita media

          Ha un’aspettativa di vita di 14 anni.

          Forte

          È un cane robusto che presenta una buona salute.

          Sopporta il caldo

          In estate, è bene moderare l’attività fisica per evitare colpi di calore.

          Sopporta il freddo

          Possedendo un manto fitto, è ben protetto dalle intemperie e dal freddo.

          Tendenza ad ingrassare

          Se brucia bene le sue energie, non ingrassa.

          Malattie frequenti

          • Displasia follicolare dei peli neri
          • Diabete di tipo I
          • Galattosialidosi
          • Oligondontia
          Lascia un commento su questa razza
          Collegati per commentare