Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

Altri nomi: Berger des Pyrenees

Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo
Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo adulto © Shutterstock

Il Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo (chiamato in francese Berger des Pyrenees) è un cane da pastore affettuoso, intelligente e attivo. Ha bisogno di fare molta attività e non è fatto per dei padroni eccessivamente sedentari. Ha un carattere poco remissivo, soprattutto se non capisce il significato degli ordini che riceve. Ha perciò bisogno di un’educazione decisa e coerente per esprimere tutto il suo potenziale.

Informazioni principali sulla razza Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

Speranza di vita media :

8

20

13

15

Carattere :

Giocherellone Intelligente

Taglia :

Origine e storia del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

Sono cani molto antichi e anche i più antichi di tutti i pastori francesi, ma la loro origine non è nota con precisione. Si presume che le loro origini e la loro storia siano le stesse di quelle di altri cani da pastore europei, discendenti di cani asiatici. Fu negli anni '20 che fu stabilito il primo standard della razza.

Non è stato un compito facile dato che i tipi variano enormemente da una zona all'altra: la taglia o il pelo  potrebbero essere considerevolmente diversi, solo il carattere è rimasto uguale. Da allora, sono state apportate molte modifiche per chiarire e definire ulteriormente lo standard.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 1 - Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)

Sezione

Sezione 1: Cani da pastore

Caratteristiche fisiche del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

  • Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo
    Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

    Dimensioni del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo adulto

    Femmina : Tra 40 e 52 cm

    Maschio : Tra 40 e 54 cm

    Peso

    Femmina : Tra 8 e 10 kg

    Maschio : Tra 8 e 10 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    I Berger des Pyrenees sono cani piccoli, ma con personalità. Hanno lo sguardo vigile, l'aria astuta e una grande vivacità, La forma della testa ricorda quella dell'orso bruno. Il muso è dritto, piuttosto corto, dalla forma leggermente conica. Le orecchie sono larghe alla base e le punte sono generalmente piatte.

    Bene a sapersi

    Durante la prima guerra mondiale, furono utilizzati dall'esercito come cani di collegamento per la loro intraprendenza.

    Carattere del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

    • 66%

      Affettuoso

      Pieno di energia che a volte è difficile da gestire. Tuttavia, è un buon cane da compagnia che conquista grazie al suo musetto.

    • 100%

      Giocherellone

      Vivacissimo e allegro, è un ottimo compagno di giochi, soprattutto per i bambini.

    • 33%

      Tranquillo

      La tranquillità non fa parte della sua natura. È molto vivace e la sua energia deve trovare sfogo per evitare che diventi un problema.

    • 100%

      Intelligente

      Particolarmente intelligente, è un ottimo cane pastore, al pari dei soggetti più grandi.

    • 66%

      Cacciatore

      La caccia non è l'attività preferita di questo cane da pastore. Ha però un forte propensione all’inseguimento. Attenzione, quindi, a non rinforzarlo con giochi come il lancio della palla.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Il Berger des Pyrenees a pelo lungo è molto diffidente con gli estranei e se non viene abituato a socializzare da cucciolo può mostrare segni di aggressività.

      Naturalmente, i soggetti troppo timorosi o aggressivi sono esclusi dallo standard ufficiale in quanto ciò rappresenta un grave difetto. Sfortunatamente, molti proprietari non considerano la socializzazione abbastanza seriamente e rendono socialmente instabili i cani.

    • 33%

      Indipendente

      Mantiene un certo spirito di iniziativa, ma è un cane totalmente devoto al padrone.

      Comportamento del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Sopporta abbastanza bene le assenza dei padroni che, però, non devono essere prolungate. 
        La noia è il peggior nemico di questo cane. Quando viene lasciato solo meglio dargli qualche gioco con cui passare il tempo.

      • 33%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Testardo, ma sensibile, non è un cane semplice da addestrare. Se il padrone è troppo permissivo otterrà un cane ingestibile, mentre se addestrato con fermezza e dolcezza si possono ottenere ottimi risultati. 

        Fortunatamente se l'educazione è precoce, coerente e costante, ama obbedire e compiacere il suo padrone. Non appena il cucciolo di cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo arriva a casa, devono essere poste regole di vita per evitare l'introduzione di cattive abitudini. Se la sua energia non è canalizzata, è inutile sperare di ottenere una collaborazione da questo piccolo cagnolone.

      • 66%

        Quanto abbaia?

        Abbaia spesso, ma con un buon addestramento può essere controllato.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Se si annoia tende a scappare spesso, quindi è bene farlo uscire regolarmente.

      • 66%

        Distruttivo

        Tende a distruggere cose solo se la sua energia non viene scaricata con uscite frequenti.

      • 100%

        Goloso/ghiottone

        Da gran mangione, si deve prestare particolare attenzione per quanto riguarda l'alimentazione del Cane da pastore dei Pirenei per evitare il sovrappeso, il che nuocerebbe solo alla buona salute di questo cane molto attivo.

      • 66%

        Adatto alla guardia

        Buon cane da guardia per carattere e coraggio, ma la taglia piccola lo rende poco minaccioso.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Un buon primo cane solo per chi è consapevole del tempo necessario per addestrarlo.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 33%

          Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo da appartamento

          Il Berger des Pyrenees può vivere in appartamento solo se può uscire spesso, ma non è il suo ambiente ideale perché si annoia facilmente. Il cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo è un cane rustico che ha bisogno di uscire anche se dovesse vivere in una casa con un grande spazio all’aperto.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Cane da lavoro per eccellenza, il suo bisogno di scaricare energia e di essere stimolato mentalmente è considerevole. La pratica di sport canini (treibball, ricerca, agility, ecc.) è vivamente consigliata. Qualunque tipo di esercizio va bene, l’importante è fare attività.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          La taglia piccola permette spostamenti, se abituato fin da cucciolo, ma il suo peso supera quello consentito per essere portato in una borsa da trasporto sui mezzi pubblici.

          Deve essere portato al guinzaglio e munito di museruola quando viaggia sui trasporti pubblici, come tutti i cani della sua taglia. Per i viaggi aerei, deve viaggiare nella stiva.

          In auto può viaggiare anche sul sedile posteriore, ma deve avere il giusto separatore previsto dalla legge.

          Compatibilità

          • 66%

            Convivenza con i gatti

            Se abituato da cucciolo a socializzare, la convivenza con i gatti sarà possibile, ma solo in quel caso.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Preferibilmente prima di tre mesi e poi in modo coerente, la socializzazione di questo cane da pastore deve essere di qualità, con incontri regolari e controllati (si raccomanda la scelta di cani adulti equilibrati).

            Questo lavoro aiuta a sviluppare, rafforzare e mantenere i codici canini del cane che gli permettono quindi di comunicare serenamente con i suoi simili.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            A torto, i cani troppo vispi sono spesso considerati inadatti per vivere in una famiglia con bambini. Ma per questo piccolo cane pastore, la presenza di bambini non è un problema, a patto che le interazioni siano rispettose e inquadrate dagli adulti.

            Nonostante la grande tenerezza che questo cane ha nei confronti dei bambini, dovranno essere stabilite regole di vita, in particolare affinché i bambini imparino a lasciare il cane da solo quando è nella sua cuccia, a non dargli da mangiare tavolo, non giocare con lui senza il consenso dei genitori, ecc.

          • 33%

            Il Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo e le persone anziane

            Non è adatto alla sedentarietà degli anziani perché è un cane troppo dinamico.

            %}

            Costo del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

            Il prezzo di un Berger des Pyrenees a pelo lungo varia in base alle sue origini, età, sesso, ma anche alla sua varietà. Richiede in media 900 € per un cane registrato mentre le linee di sangue più alte possono essere vendute fino a 1500 €. Necessita di 20-30 euro a settimana per i bisogni fisiologici.

            Toelettatura e cura del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

            Per il Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo niente bagni frequenti, ma le spazzolate devono essere costanti e le orecchie vanno tenute sempre pulite.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è moderata tutto l'anno, ma più importante nei periodi di mute annuali, quando le spazzolate dovranno essere quotidiane.

            Alimentazione del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

            Essendo molto goloso, la dieta va controllata. Le razioni giornaliere devono essere adattate alle sue attività, alla sua età e al suo stato di salute. Si raccomanda anche un controllo veterinario durante il periodo di crescita del cucciolo. 

            Un pasto al giorno, preferibilmente la sera, ed è meglio non dargli del cibo tra i pasti, ad eccezione di alcuni bocconcini per premiarlo per il suo buon comportamento. Vanno bene le crocchette, ma devono essere di alta qualità. Se i suoi padroni hanno una buona conoscenza della nutrizione canina (e con l'approvazione di un veterinario) i pasti cucinati in casa possono anche essere adatti.

            Costituzione del Cane da pastore dei Pirenei a pelo lungo

            Speranza di vita media

            L'aspettativa di vita del Pastore dei Pirenei si aggira intorno ai 14 anni.

            Forte

            Non si ammala quasi mai se è allevato correttamente e ben nutrito, perché è una delle razze più longeve.

            Sopporta il caldo

            Evitare sforzi eccessivi nelle giornate calde.

            Sopporta il freddo

            Sopporta molto bene il freddo e vive bene sia dentro che fuori casa.

            Tendenza ad ingrassare

            Ingrassa facilmente, quindi fategli fare molta attività e non fatelo mangiare troppo.

            Malattie frequenti

            Poche sono le malattie riconosciute in questa razza particolarmente robusta, ad eccezione di alcuni possibili problemi della pelle come demodicosi o dermatite piotraumatica.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare