Piccolo Levriero Italiano
#27
nella top razze di Wamiz

Il Piccolo Levriero Italiano, inizialmente, era un cane da corsa, ad oggi però è più conosciuto come esemplare da compagnia. Poco diffuso anche in Italia, risulta molto difficile trovare un esemplare cucciolo in vendita. Dal punto di vista caratteriale, è un cane vivace, molto affettuoso, gioioso e docile. Abbaia poco e risulta essere molto sensibile.
Informazioni principali sulla razza Piccolo Levriero Italiano
Origine e storia del Piccolo Levriero Italiano
Questa razza discende probabilmente dai levrieri di minor taglia presenti già nell'antico Egitto presso le Corti Faraoniche. Sembra che questi cani esistessero già 3000 anni a.C.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 3: Levrieri a pelo corto
Caratteristiche fisiche del Piccolo Levriero Italiano
Dimensioni del Piccolo Levriero Italiano adulto
Femmina : Tra 32 e 38 cm
Maschio : Tra 32 e 38 cm
Peso
Femmina : Tra 3 e 5 kg
Maschio : Tra 3 e 5 kg
Colore del pelo
Il mantello può essere unicolore, nero, grigio e isabella in tutte le gradazioni.
Tipo di pelo
Il pelo è raso, setoso e fine.
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri.
Descrizione
Cane dall’aspetto longilineo che somiglia molto al Greyhound ed al Sloughi, ma che presenta dei lineamenti più sottili e più eleganti. La testa presenta un cranio piatto ed un muso appuntito. Lo stop è poco marcato, gli occhi invece sono grandi ed espressivi. Le orecchie sono ripiegate su loro stesse, portate indietro sul capo e sulla parte posteriore del collo. Il petto è sottile, il ventre è rientrato. La coda invece è bassa, sottile ed affusolata in punta. Gli arti presentano un’ossatura leggera, ma ben muscolosa.
Bene a sapersi
Questo cane è stato il cane preferito di molti re come Carlo I d’Inghilterra e Federico il Grande.