Piccolo Levriero Italiano

#25

nella top razze di Wamiz

Piccolo Levriero Italiano
Piccolo Levriero Italiano adulto © Shutterstock

Il Piccolo Levriero Italiano, inizialmente, era un cane da corsa, ad oggi però è più conosciuto come esemplare da compagnia. Poco diffuso anche in Italia, risulta molto difficile trovare un esemplare cucciolo in vendita. Dal punto di vista caratteriale, è un cane vivace, molto affettuoso, gioioso e docile. Abbaia poco e risulta essere molto sensibile.

Informazioni principali sulla razza Piccolo Levriero Italiano

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Affettuoso Cacciatore

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia del Piccolo Levriero Italiano

Questa razza discende probabilmente dai levrieri di minor taglia presenti già nell'antico Egitto presso le Corti Faraoniche. Sembra che questi cani esistessero già 3000 anni a.C.

Le 17 razze di cani italiani ufficialmente riconosciute

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 3: Levrieri a pelo corto

Caratteristiche fisiche del Piccolo Levriero Italiano

  • Piccolo Levriero Italiano
    Piccolo Levriero Italiano

    Dimensioni del Piccolo Levriero Italiano adulto

    Femmina : Tra 32 e 38 cm

    Maschio : Tra 32 e 38 cm

    Peso

    Femmina : Tra 3 e 5 kg

    Maschio : Tra 3 e 5 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Cane dall’aspetto longilineo che somiglia molto al Greyhound ed al Sloughi, ma che presenta dei lineamenti più sottili e più eleganti. La testa presenta un cranio piatto ed un muso appuntito. Lo stop è poco marcato, gli occhi invece sono grandi ed espressivi. Le orecchie sono ripiegate su loro stesse, portate indietro sul capo e sulla parte posteriore del collo. Il petto è sottile, il ventre è rientrato. La coda invece è bassa, sottile ed affusolata in punta. Gli arti presentano un’ossatura leggera, ma ben muscolosa.

    Bene a sapersi

    Questo cane è stato il cane preferito di molti re come Carlo I d’Inghilterra e Federico il Grande.

    Adottare un Levriero: tutto su questa speciale razza di cane

    Carattere

    • 100%

      Affettuoso

      Vivace e gioioso, questo piccolo cagnolino risulta anche molto affettuoso.

    • 66%

      Giocherellone

      Gran giocherellone, adora fare coursing e cacciare prede.

    • 66%

      Tranquillo

      Si tratta di un animale calmo di natura che adora fare pisolini sulle gambe del padrone.

    • 66%

      Intelligente

      Cane sensibile, pieno di emozioni che si trova sempre in sintonia con il suo proprietario.

    • 100%

      Cacciatore

      Ad oggi, è considerato come un cane da compagnia, ma non bisogna dimenticare che si tratta sempre di un Levriero. Fino al secolo scorso, veniva utilizzato come cane da caccia di conigli e lepri, quindi possiede ancora questi istinti: ama correre e inseguire le piccole prede.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È un cane riservato, talvolta timido con gli estranei.

    • 33%

      Indipendente

      È un cane molto devoto e legato al suo padrone.

      Comportamento del Piccolo Levriero Italiano

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Deve essere abituato progressivamente sin da cucciolo a sopportare le assenze dei padroni.

      • 100%

        Come educare un piccolo levriero italiano?

        Tende ad essere stressato, quindi necessita di un’educazione dolce, coerente e assidua.
        Non gli si deve permettere di fare ciò che vuole, deve avere regole e limiti per diventare un compagno perfetto. 
         

      • 33%

        Quanto abbaia?

        È un cane discreto che abbaia poco.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Si allontana raramente dal suo padrone e dalla sua abitazione.

      • 33%

        Distruttivo

        Può rimanere da solo senza combinare pasticci, se tutti i suoi bisogni sono soddisfatti.

      • 33%

        Goloso/ghiottone

        Delle ricompense alimentari permetteranno di rinforzare in modo positivo le buone azioni del cane. Contrariamente ad altre razze però, non sempre i biscottini sono la ricompensa preferita.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        La taglia piccola e la grande timidezza, lo rendono inadatto a fare la guardia.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Gioioso, affettuoso, docile e molto legato agli umani, questo piccolo levriero è perfetto per tutti i tipi di padroni.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Piccolo Levriero Italiano è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 100%

          Piccolo Levriero Italiano da appartamento

          Essendo piccolo e poco bisognoso di attività fisica, può benissimo vivere in appartamento. Tuttavia, bisognerà farlo socializzare sin da cucciolo affinché si adatti alla vita cittadina.

        • 66%

          Bisogno di esercizio

          È un cane sportivo che ama correre come tutti i Levrieri. Bisognerà, però, far attenzione quando viene lasciato senza guinzaglio poiché è molto veloce.

        • 100%

          Adatto a viaggiare

          La taglia ed il peso gli permettono di viaggiare ed avere accesso ai mezzi pubblici facilmente.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

            I Piccoli Levrieri Italiani e i gatti possono convivere senza problemi.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            È un cane di natura socievole, ma attenzione comunque alle differenze di mole con altri cani.

          • 66%

            Adatto ai bambini

            È un cane molto sensibile, quindi adatto solo a bambini abbastanza grandi da rispettare i suoi spazi senza fargli del male.

          • 100%

            I Piccoli Levrieri Italiani e le persone anziane

            Questo cagnolino è una compagnia perfetta per le persone anziane.

            %}

            Quanto costa un Levriero Italiano?

            Il prezzo di un Piccolo Levriero Italiano varia in funzione delle origini, età e sesso. In genere il costo di un cucciolo certificato non supera i 1600€. Il costo mensile del sostentamento è di circa 15€.

            Toelettatura e cura del Piccolo Levriero Italiano

            Il pelo raso di questo Levriero necessita di essere spazzolato una volta a settimana.

            Perdita di pelo

            Il Piccolo Levriero Italiano ha delle perdite moderate di pelo.

            Alimentazione del Piccolo Levriero Italiano

            L’animale avrà bisogno di crocchette di alta qualità adattate all’età, al peso e all’attività fisica quotidiana dell’esemplare.

            Costituzione del Piccolo Levriero Italiano

            Quanto vive un piccolo levriero italiano?

            Ha un’aspettativa di vita pari a 13 anni.

            Forte

            Nonostante le apparenze, è un cane abbastanza robusto che può avere qualche problema di salute, ma ha una bella aspettativa di vita.

            Sopporta il caldo

            Questo cane sopporta le alte temperature senza problemi. Fate comunque attenzione ai periodi particolarmente caldi.

            Sopporta il freddo

            È molto sensibile alle intemperie quindi va protetto d’inverno.

            Tendenza ad ingrassare

            Come gran parte dei Levrieri, la morfologia snella che li contraddistingue va mantenuta con attività fisica e pasti equilibrati.

            Malattie frequenti

            • Epilessia
            • Lussazione della rotula
            • Malattie della retina
            • Tartaro (recessione gengivale)
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare