Il Wetterhoun, utilizzato originariamente solo per la caccia alla lontra, oggi è unanimemente considerato un cane da caccia eclettico e polivalente adatto praticamente ad ogni tipologia di preda. A suo agio anche nell’acqua questo quattro zampe che, come ricorda il suo nome, è originario dell’Olanda è anche un ottimo guardiano.
Informazioni principali sulla razza Spaniel olandese
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Intelligente, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo, Ondulato
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
Sezione
Sezione 3: Cani da acqua
Caratteristiche fisiche dello Spaniel olandese
Dimensioni dello Spaniel olandese adulto
Femmina
Tra 53 e 57 cm
Maschio
Tra 57 e 61 cm
Peso
Femmina
Tra 20 e 25 kg
Maschio
Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il mantello, unicolore, può essere nero o marrone con o senza macchie bianche.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo. Il corpo, salvo che sulla testa e sulle zampe, è coperto di riccioli spessi, compatti e scivolosi al tatto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, più scuri negli esemplari neri.
Descrizione
Ben proporzionato e di costituzione solida pur senza essere grasso, il Wetterhoun ha una silhouette massiccia e squadrata. La testa, leggermente bombata, sembra più larga che lunga e cranio e muso hanno la stessa lunghezza. Gli occhi, ovali e leggermente obliqui, sono di grandezza media e gli danno un’espressione un po’ feroce mentre le orecchie sono attaccate in basso e la coda è lunga e arrotolata.
Carattere dello Spaniel olandese
Affettuoso
Naturalmente diffidente, è comunque un buon compagno con quanti sanno instaurare con lui un rapporto basato su fiducia e rispetto.
Giocherellone
Il Wetterhoun non è particolarmente giocherellone, ma apprezza i passatempi con la sua famiglia che lo aiutano a sfogare il suo bisogno di movimento.
Tranquillo
Di natura tranquilla, è molto dinamico quando si tratta di eseguire un compito.
Intelligente
Eccellente cane da lavoro, mostra tutte le sue doti se è addestrato correttamente.
Cacciatore
Originariamente usato per la caccia alla lontra oggi è un cane adatto a tutti i tipi di caccia. Lavora principalmente nelle paludi.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È naturalmente riservato con gli sconosciuti.
Indipendente
Di natura temeraria e piuttosto ostinata, è abbastanza distaccato dal suo gruppo ma, allo stesso tempo, molto protettivo con la famiglia.
Comportamento dello Spaniel olandese
Adatto a stare solo
Accetta tranquillamente i periodi di solitudine se viene addestrato fin da cucciolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Dal carattere piuttosto testardo può risultare difficile da gestire per i padroni neofiti: per addestrarlo al meglio è indispensabile dare prova di coerenza e pazienza.
Quanto abbaia?
Buon guardiano, il Wetterhoun non abbaia mai senza motivo: quando si fa sentire lo fa per intimidire gli eventuali intrusi.
Attitudine a scappare
Cane da caccia, scappa quando l’ambiente in cui vive non è messo in sicurezza o quando non ha imparato il comando del richiamo o, ancora, quando le sue passeggiate non sono regolari o soddisfacenti.
Distruttivo
La noia e l’inattività possono avere brutte conseguenze sul comportamento quotidiano di questo cane rendendolo talvolta distruttivo.
Goloso/ghiottone
Le ghiottonerie sono utili per premiare i buoni comportamenti di questo cane un po’ testone.
Adatto alla guardia
La sua naturale diffidenza verso gli estranei lo rende un buon guardiano ma è indispensabile che lo Spaniel olandese cucciolo venga educato precocemente alla socializzazione per scongiurare il rischio che diventi troppo aggressivo.
Adatto come primo cane
Il Wetterhoun necessita di un padrone esperto.
Stile di vita
Spaniel olandese da appartamento
Non è un cane adatto alla vita in città perché necessita di spazio e deve vivere, preferibilmente, vicino a uno specchio d’acqua dove poter nuotare.
Bisogno di esercizio
Grande cacciatore di selvaggina (di pelo e di piuma), il Wetterhoun necessita di sfogarsi quotidianamente per mantenere la sua grinta e la sua forza fisica. Semplici passeggiate per fare i bisogni non saranno sufficienti: questo cane, infatti, ha bisogno di passeggiate da almeno un’ora ciascuna a cui affiancare attività più ludiche e stimolazioni regolari.
Adatto a viaggiare
Può viaggiare con i suoi padroni a patto che fin dalla più tenera età gli sia stato proposto un buon addestramento alla socializzazione di modo che la sua naturale diffidenza nei confronti degli estranei non diventi un problema.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se gli Spaniel olandesi cuccioli sono abituati alla presenza dei gatti fin dalla più tenera età una convivenza può essere possibile.
Convivenza con i cani
Perché la convivenza con altri cani sia serena ed equilibrata, è indispensabile un importante lavoro di socializzazione.
Adatto ai bambini
Non è certo il cane più adatto ai bambini, ma se i piccoli di casa imparano a rispettarlo e a lasciarlo tranquillo quando serve è possibile instaurare una convivenza armoniosa e sicura.
Lo Spaniel olandese e le persone anziane
La grande dinamicità e i tanti bisogni di movimento lo rendono inadatto a padroni potenzialmente sedentari.
Prezzo
La scarsissima diffusione di questa razza in Italia rende molto complicato ritrovare informazioni affidabile sul prezzo dello Spaniel olandese nel Belpaese. Per quanto riguarda invece il budget mensile per il mantenimento di un cane con le sue caratteristiche è bene preventivare circa 40 euro.
Toelettatura e cura dello Spaniel olandese
Il suo pelo, naturalmente impermeabile, non deve essere lavato con troppa frequenza: una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in buona salute.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dello Spaniel olandese
Se è usato per il lavoro deve avere un’alimentazione adatta ai suoi impegni quotidiani che deve essere variata a seconda che sia utilizzato per la caccia o per la guardia. Se viene usato per la caccia è consigliabile dargli da mangiare dopo le battute e in una situazione di tranquillità per scongiurare il rischio di torsione gastrica.
Costituzione dello Spaniel olandese
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 13 anni.
Forte
Cane naturalmente robusto, non teme quasi nulla.
Sopporta il caldo
Se caccia le sue attività devono essere ridimensionate quando fa molto caldo per evitare colpi di calore.
Sopporta il freddo
Può vivere all’esterno senza problemi.
Tendenza ad ingrassare
La sua dieta deve essere equilibrata per evitare che ingrassi, specialmente se non è utilizzato per la caccia, ma solo per la guardia.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non soffrono di particolari patologie.
Bene a sapersi
All’esterno dei Paesi Bassi, la sua zona d’origine, questo cane è praticamente sconosciuto.
Origine e storia dello Spaniel olandese
Razza autoctona olandese originaria della Frisia, è molto antica anche se le informazioni sulla sua origine sono sconosciute. È stata riconosciuta ufficialmente nel 1942.
Nomi per uno Spaniel olandese
Tra i nomi per uno Spaniel olandese femmina largo a Mia o Nova, per un Wetterhoun maschio Laiko o Raf.