Spaniel olandese
Altri nomi: Wetterhoun

Il Wetterhoun, utilizzato originariamente solo per la caccia alla lontra, oggi è unanimemente considerato un cane da caccia eclettico e polivalente adatto praticamente ad ogni tipologia di preda. A suo agio anche nell’acqua questo quattro zampe che, come ricorda il suo nome, è originario dell’Olanda è anche un ottimo guardiano.
Informazioni principali sulla razza Spaniel olandese
Origine e storia dello Spaniel olandese
Razza autoctona olandese originaria della Frisia, è molto antica anche se le informazioni sulla sua origine sono sconosciute. È stata riconosciuta ufficialmente nel 1942.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
Sezione
Sezione 3: Cani da acqua
Caratteristiche fisiche dello Spaniel olandese
Dimensioni dello Spaniel olandese adulto
Femmina : Tra 53 e 57 cm
Maschio : Tra 57 e 61 cm
Peso
Femmina : Tra 20 e 25 kg
Maschio : Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il mantello, unicolore, può essere nero o marrone con o senza macchie bianche.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo. Il corpo, salvo che sulla testa e sulle zampe, è coperto di riccioli spessi, compatti e scivolosi al tatto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni, più scuri negli esemplari neri.
Descrizione
Ben proporzionato e di costituzione solida pur senza essere grasso, il Wetterhoun ha una silhouette massiccia e squadrata. La testa, leggermente bombata, sembra più larga che lunga e cranio e muso hanno la stessa lunghezza. Gli occhi, ovali e leggermente obliqui, sono di grandezza media e gli danno un’espressione un po’ feroce mentre le orecchie sono attaccate in basso e la coda è lunga e arrotolata.
Bene a sapersi
All’esterno dei Paesi Bassi, la sua zona d’origine, questo cane è praticamente sconosciuto.
Carattere dello Spaniel olandese
Comportamento dello Spaniel olandese
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Prezzo
La scarsissima diffusione di questa razza in Italia rende molto complicato ritrovare informazioni affidabile sul prezzo dello Spaniel olandese nel Belpaese. Per quanto riguarda invece il budget mensile per il mantenimento di un cane con le sue caratteristiche è bene preventivare circa 40 euro.
Toelettatura e cura dello Spaniel olandese
Il suo pelo, naturalmente impermeabile, non deve essere lavato con troppa frequenza: una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il mantello in buona salute.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dello Spaniel olandese
Se è usato per il lavoro deve avere un’alimentazione adatta ai suoi impegni quotidiani che deve essere variata a seconda che sia utilizzato per la caccia o per la guardia. Se viene usato per la caccia è consigliabile dargli da mangiare dopo le battute e in una situazione di tranquillità per scongiurare il rischio di torsione gastrica.
Costituzione dello Spaniel olandese
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 13 anni.
Forte
Cane naturalmente robusto, non teme quasi nulla.
Sopporta il caldo
Se caccia le sue attività devono essere ridimensionate quando fa molto caldo per evitare colpi di calore.
Sopporta il freddo
Può vivere all’esterno senza problemi.
Tendenza ad ingrassare
La sua dieta deve essere equilibrata per evitare che ingrassi, specialmente se non è utilizzato per la caccia, ma solo per la guardia.
Malattie frequenti
Gli esemplari di questa razza non soffrono di particolari patologie.