Golden Retriever
Altri nomi: Golden
#17
nella top razze di Wamiz

Al quinto posto della più recente classifica ENCI sui cani di razza più comuni in Italia, il Golden Retriever è tra i quattro zampe più amati. L’aspetto regale, il temperamento mite e il buon carattere contribuiscono al successo di questo cagnolone polivalente sul lavoro e socievole con tutti.
Informazioni principali sulla razza Golden Retriever
Origine e storia del Golden Retriever
Originario della Gran Bretagna, il Golden Retriever ha origini incerte anche se – secondo la tradizione più accreditata – fu creato dagli incroci tra il Flat-Coated Retriever e il Tweed Water Spaniel, acquistati da Lord Dudley in un circo nel 1858. La razza, riconosciuta nel 1925 dall'American Kennel Club, è unica ma si distingue nelle due tipologie britannico e americano (a sua volta suddiviso in statunitense e canadese).
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 8 - Cani da riporto - Cani da cerca - Cani da acqua
Sezione
Sezione 1: Cani da riporto
Caratteristiche fisiche del Golden Retriever
Dimensioni del Golden Retriever adulto
Femmina : Tra 51 e 56 cm
Maschio : Tra 56 e 61 cm
Peso
Femmina : Tra 24 e 28 kg
Maschio : Tra 28 e 32 kg
Colore del pelo
Il mantello può toccare tutte le gradazioni del giallo, dal crema all’oro. Qualche pelo bianco è ammesso sul petto, ma i Golden non possono essere rossi o mogano.
Tipo di pelo
Il pelo è medio-lungo. Sulla parte superiore del mantello il pelo è piatto o ondulato con frange mentre il sottopelo è più stretto.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marroni con il bordo delle palpebre più scuro.
Descrizione
Dal portamento armonioso, potente e dolce, il Golden ha un corpo ben equilibrato.
Bene a sapersi
Eccellente da caccia, da compagnia e come cane guida per non vedenti, è utilizzato dalle squadre di ricerca e di salvataggio e dalle unità anti-droga e anti-esplosivo per le sue capacità di seguire le piste.