Smoushond Olandese

Ad oggi, si tratta di un cane da compagnia, ma un tempo veniva considerato come cane da scuderia. Lo Smoushond possiede una muscolatura che gli permette di seguire i cavalli e gli equipaggi, ma anche catturare topi nelle scuderie, per tale ragione venne chiamato “cane da scuderia del gentiluomo" o "cane del cocchiere”.
Informazioni principali sulla razza Smoushond Olandese
Origine e storia dello Smoushond Olandese
Le origini di questa razza sono sconosciute, ma sicuramente è molto antica. Il vecchio Schnauzer “giallo” sarebbe tra i principali antenati. Il primo standard di razza venne dato nel 1905, poi venne modificato nel 1980.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 2 - Cani di tipo Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione
Caratteristiche fisiche dello Smoushond Olandese
Dimensioni dello Smoushond Olandese adulto
Femmina : Tra 35 e 40 cm
Maschio : Tra 37 e 42 cm
Peso
Femmina : Tra 7 e 11 kg
Maschio : Tra 7 e 11 kg
Colore del pelo
Il colore del mantello può essere giallo unito in tutte le sue sfumature. In genere, il color paglia scura è il più ricercato.
Tipo di pelo
Il mantello è dal pelo lungo, grossolano, ruvido, duro, diritto, d’aspetto irsuto con un buon sottopelo.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Si tratta di un cane agile, la cui silhouette forma un quadrato. Il corpo non deve essere né tarchiato né pesante, mentre gli occhi presentano un’espressione benevola e vivace. Sono grandi, tondi e scuri, mentre le orecchie sono attaccate alte, pendono verso l’avanti e aderiscono alle guance. Sono inoltre piccole, sottili e di forma triangolare con l’estremità arrotondata. La coda deve essere piuttosto corta, e mai arrotolata sul dorso.
Bene a sapersi
La parola “Smous” all’interno del suo nome significa “con una barba ruvida” ed è ciò che gli permette di essere distinto dal Griffone di Bruxelles.