Schnauzer

Altri nomi: Schnauzer nano, Zwergschnauzer, Schnauzer medio, Schnauzer gigante, Riesenschnauzer

Schnauzer
Schnauzer adulto © Shutterstock

Gli Schnauzer hanno un carattere forte e impetuoso anche se molto equilibrato. Sono molto attaccati al loro padrone e ai membri della loro famiglia. Innocui con i più piccoli, sono diffidenti nei confronti di chi non conoscono, ottimi guardiani, coraggiosi e vigili. Questa razza presenta tre dimensioni: media, gigante e nana.

Informazioni principali sulla razza Schnauzer

Speranza di vita media :

7

19

12

14

Carattere :

Giocherellone

Taglia :

Continua a leggere subito dopo la pubblicità

Caricamento pubblicità ...

Origine e storia dello Schnauzer

Le sue origini antiche sono comuni a quelle dei Terrier, suoi antenati, nati per la caccia. Successivamente la selezione è stata orientata verso la creazione di una razza da guardia e difesa e dalla razza media si sono sviluppate le altre due varietà. Riconosciuto ufficialmente dalla FCI nel 1955, esistono tre standard diversi per ciascuna varietà.

Caratteristiche fisiche del Schnauzer

  • Schnauzer
    Schnauzer

    Dimensioni del Schnauzer adulto

    Femmina : Tra 45 e 50 cm

    Maschio : Tra 45 e 50 cm

    La taglia di questa razza di cane dipende molto dalla sua varietà.

    • Per lo Schnauzer nano si va dai 30 ai 35 cm
    • Per la versione media (come riportato sopra) si va dai 45 ai 50
    • Per lo Schnauzer gigante si va dai 60 ai 70 cm

    Peso

    Femmina : Tra 14 e 20 kg

    Maschio : Tra 14 e 20 kg

    Il peso dello Schnauzer varia in funzione della varietà.

    • Per lo Schnauzer nano (femmina o maschio) si va dai 4 agli 8 chili.
    • Per lo Schnauzer maschio o femmina standard si va dai 14 ai 20 chili (come riportato sopra).
    • Per lo Schnauzer gigante femmina o maschio che sia si va dai 35 ai 47 chili.

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Questo cane può essere di tre dimensioni, ma le tre varianti hanno praticamente lo stesso aspetto. Il cane è robusto, compatto, di costituzione quadrata. La testa è allungata, lo stop delimitato, il muso è a cono moderatamente tronco. Gli occhi, scuri sono di forma ovale e disposti semi lateralmente. Le orecchie attaccate in alto, formano un “V” con la loro punta ripiegata. Gli arti sono dritti e solidi.

    Bene a sapersi

    Il nome della razza deriva dal termine tedesco «schnauze» che significa muso.

    Varietà

    Schnauzer (medio)

    RiesenSchnauzer (gigante)

    Schnauzer nano (ZwergSchnauzer)

    Carattere

    • 66%

      Affettuoso

      È molto affettuoso con il suo gruppo sociale, dal carattere forte, passa spesso per un cane altezzoso.

    • 100%

      Giocherellone

      Adora giocare con i bambini, ma il suo animo focoso può non essere adatto ai più piccoli.

    • 66%

      Tranquillo

      Indipendentemente dalle dimensioni, questa razza è delicata, valorosa, coraggiosa e vivace, ma non agitata, e dal carattere equilibrato.

    • 66%

      Intelligente

      Eclettici, apprendono facilmente diversi tipi d’attività, grazie al loro equilibrio psicofisico, alla loro resistenza ed energia. Lo Schnauzer nano è più adatto come cane da compagnia, mentre il RiesenSchnauzer e lo Schnauzer medio lo sono da guardia.

    • 33%

      Cacciatore

      Non ha il vero e proprio istinto alla caccia.

    • 66%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      Vigile nei confronti di chi non conosce il suo istinto da guardiano lo rende sospettoso e ha bisogno di tempo per conoscere chi ha di fronte.

    • 66%

      Indipendente

      Anche se attaccati al proprio padrone è raro trovare esemplari che soffrano di iperattaccamento. Sanno adattarsi e restare al loro posto.

      Comportamento dello Schnauzer

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se abituati da piccoli possono restare da soli. Al contrario, però, se non vi è stato alcun tipo di apprendimento o ci si assenta per molto tempo senza che il cane abbia dei benefici, è possibile osservare disturbi comportamentali.

      • 66%

        Facile da addestrare/ubbidiente

        Sono facili da educare. La loro educazione deve essere ferma e precoce e basata su una relazione di rispetto e fiducia con il padrone.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Vigile, non abbaia quasi per nulla, il che rinforza la sua efficacia a fare da guardia.

      • 66%

        Attitudine a scappare

        Non predatore, bisognerà occuparsi di farlo uscire quotidianamente onde evitare che decida di uscire da solo alla prima occasione.

      • 66%

        Distruttivo

        Può distruggere casa se si annoia per mancanza di attività.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Apprezza il cibo e soprattutto gli snack dati come ricompensa.

      • 100%

        Adatto alla guardia

        Nato per far la guardia ha a cuore la protezione della sua famiglia. Le varietà media e gigante sono più dissuasive della nana e quella gigante è usata anche come cane da difesa.

      • 66%

        Adatto come primo cane

        Dal forte carattere, è importante, per i futuri adottanti, essere predisposti ad investire del tempo e del denaro per la sua educazione, coscienti delle caratteristiche specifiche della razza.

        Continua a leggere subito dopo la pubblicità

        Caricamento pubblicità ...

        La razza Schnauzer è adatta a te?

        Clicca qui e fai il test

        Stile di vita

        • 100%

          Schnauzer da appartamento:

          Si adatta facilmente sia alla vita cittadina in appartamento che a quella in campagna o in casa con giardino (all'esterno come all'interno), dove potrà svolgere il suo ruolo da guardiano.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Energico ed atletico ha bisogno di almeno due lunghe passeggiate quotidiane. In casa devono essergli proposte delle attività che possano stimolarlo a livello intellettuale e olfattivo: giochi di intelligenza, ricerca di cibo, nascondino, ecc.
          Se allenato con regolarità, può eccellere anche in diverse discipline sportive.

        • 66%

          Adatto a viaggiare

          Se abituati da cuccioli non sarà difficile portarli con sé. Naturalmente, tra le tre diverse varietà, quella gigante risulterà più complicata da trasportare.

          Compatibilità

          • 33%

            Convivenza con i gatti

            Una convivenza tranquilla si avrà se cresciuti insieme da cuccioli. Tuttavia, essendo lo Schnauzer piuttosto impetuoso, alcune sue reazioni potrebbero non addirsi ad un gatto più tranquillo.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Le varietà di Schnauzer gigante e medio tendono a prendere il sopravvento in diverse situazioni, pertanto è bene essere vigili e iniziare una socializzazione di qualità già da cuccioli.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Questa razza adora i bambini e potrebbe passare tutto il giorno a giocare con loro.

          • 66%

            I Schnauzer e le persone anziane

            Adatto ad accompagnare padroni di una certa età, si dovranno soddisfare a pieno i suoi bisogni. Il RiesenSchnauzer è meno adatto a persone fragili e sedentarie.

            %}

            Costo dello Schnauzer

            Il prezzo dello Schnauzer varia a seconda delle sue origini, delle dimensioni, dell’età e del sesso. In media per un cane con pedigree bisognerà calcolare 1200€ o più per genealogie selezionate. Budget medio mensile tra i 20 e 60€.

            Toelettatura e cura dello Schnauzer

            Il mantenimento di questo cane richiede tempo se si vogliono rispettare gli standard per le esposizioni, altrimenti è sufficiente una spazzolata settimanale.

            Perdita di pelo

            I periodi di muta sono molto moderati, quasi inesistenti, specialmente se tosato e rasato con regolarità.

            Alimentazione dello Schnauzer

            Preferisce i piatti fatti in casa, tuttavia se non gli si possono garantire piatti equilibrati, andrà bene anche del cibo secco industriale di buona qualità.

            Costituzione del Schnauzer

            Speranza di vita media

            La vita media è stimata a 13 anni.

            Forte

            Rustico, questo cane è molto robusto e longevo. La varietà nana è più fragile.

            Sopporta il caldo

            Bisogna fare attenzione affinché non prenda molto sole. Idratazione e posti freschi sono da preferire nelle stagioni più calde.

            Sopporta il freddo

            Ben protetti dal freddo possono vivere senza problemi all’esterno e interno.

            Tendenza ad ingrassare

            Se ben nutrito e in attività non rischia di soffrire di sovrappeso.

            Malattie frequenti

            Per la varietà RiesenSchnauzer (Schnauzer gigante):

            Per lo Schnauzer medio:

            Per lo Schnauzer nano: 

            • Malattia di Legg-Perthes-Calvé (necrosi dell’osso)
            • Shunt portosistemico (sangue che non arriva correttamente al fegato)
            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare