Saluki
Altri nomi: Levriero persiano

Il Saluki (chiamato anche Levriero persiano) è un levriero dal corpo snello e svelto utilizzato per la caccia ed il coursing. È un cane molto riservato, fiero (al punto che talvolta dà l’impressione di essere anche un po’ altezzoso), intelligente e particolarmente indipendente. Nonostante la sua indipendenza, resta comunque un esemplare affettuoso.
Informazioni principali sul Saluki
Origine e storia del Saluki
Il Levriero persiano esiste da migliaia di anni. Viene addirittura evocato in uno dei poemi arabi più antichi esistenti. Nel corso dei secoli, dato che le condizioni di vita delle tribù arabe sono cambiate molto poco, anche le caratteristiche di questo cane sono rimaste le stesse.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 1: Levrieri a pelo lungo o frangiato
Caratteristiche fisiche del Saluki
Dimensioni del Saluki adulto
Femmina : Tra 58 e 71 cm
Maschio : Tra 58 e 71 cm
Peso
Femmina : Tra 15 e 25 kg
Maschio : Tra 15 e 25 kg
Colore del pelo
Il manto può essere di tutti i colori, tranne bringé.
Tipo di pelo
Il pelo può essere raso o lungo. La sua consistenza è liscia, morbida, setosa e con le france (tranne per le varietà a pelo raso)
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri, tendenti al nocciola.
Descrizione
Il Levriero persiano ha tratti eleganti e armoniosi, ma è anche agile e muscoloso. Presenta un collo sottile con ossa del bacino ben visibili. La testa è lunga e sottile, il cranio moderatamente largo. Lo stop è poco accentuato, gli occhi sono brillanti e ovali.
Le orecchie lunghe sono mobili e presentano un’attaccatura non troppo bassa. Sono coperte da un lungo pelo setoso e ricadono sulla testa. La coda è lunga, portata curva e adornata da frange setose nella parte inferiore.
Bene a sapersi
Nel territorio d’origine, è vietato vendere questa razza. I Levrieri persiani possono essere solo regalati in segno di grande stima.