Il Saluki (chiamato anche Levriero persiano) è un levriero dal corpo snello e svelto utilizzato per la caccia ed il coursing. È un cane molto riservato, fiero (al punto che talvolta dà l’impressione di essere anche un po’ altezzoso), intelligente e particolarmente indipendente. Nonostante la sua indipendenza, resta comunque un esemplare affettuoso.
Informazioni principali sul Saluki
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Tranquillo, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo, Raso
Prezzo :
Tra 1000€ e 1500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 10 - Levrieri
Sezione
Sezione 1: Levrieri a pelo lungo o frangiato
Caratteristiche fisiche del Saluki
Dimensioni del Saluki adulto
Femmina
Tra 58 e 71 cm
Maschio
Tra 58 e 71 cm
Peso
Femmina
Tra 15 e 25 kg
Maschio
Tra 15 e 25 kg
Colore del pelo
Il manto può essere di tutti i colori, tranne bringé.
Tipo di pelo
Il pelo può essere raso o lungo. La sua consistenza è liscia, morbida, setosa e con le france (tranne per le varietà a pelo raso)
Colore degli occhi
Gli occhi sono scuri, tendenti al nocciola.
Descrizione
Il Levriero persiano ha tratti eleganti e armoniosi, ma è anche agile e muscoloso. Presenta un collo sottile con ossa del bacino ben visibili. La testa è lunga e sottile, il cranio moderatamente largo. Lo stop è poco accentuato, gli occhi sono brillanti e ovali.
Le orecchie lunghe sono mobili e presentano un’attaccatura non troppo bassa. Sono coperte da un lungo pelo setoso e ricadono sulla testa. La coda è lunga, portata curva e adornata da frange setose nella parte inferiore.
Varietà
Varietà a pelo raso
Varietà a pelo lungo
Carattere del Saluki
Affettuoso
Il Levriero persiano è dolce e fedele nonostante lo spirito indipendente.
Giocherellone
Sono soprattutto i cuccioli di Saluki ad amare particolarmente i giochi.
Tranquillo
Il Levriero persiano è particolarmente tranquillo, calmo e posato.
Intelligente
Capisce rapidamente ciò che ci si aspetta da lui, ma obbedisce solo se il comando gli viene impartito da una persona di fiducia.
Cacciatore
Come tutti i Levrieri, nasce come cane da caccia. In Europa però, viene utilizzato come cane da compagnia o da esposizione.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Il Levriero persiano è un cane riservato nei confronti degli estranei, ma mai aggressivo!
Indipendente
Si tratta di un animale molto indipendente che, a prima vista, potrebbe sembrare quasi altezzoso.
Comportamento del Saluki
Adatto a stare solo
Anche se è molto indipendente, il legame forte che instaura con gli umani, fa sì che sia poco adatto a stare da solo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Essendo molto docile, è molto facile da addestrare. È necessario, però, iniziare la sua educazione sin da cucciolo, affinché non acquisisca cattive abitudini. Essendo molto sensibile, bisognerà essere dolci nell’addestramento.
Quanto abbaia?
È un cane discreto che abbaia poco.
Attitudine a scappare
Il suo istinto predatorio, potrebbe portarlo a seguire una preda. Fate attenzione e recintate bene il giardino.
Distruttivo
Il Levriero persiano è molto calmo, quindi non combinerà pasticci in casa.
Goloso/ghiottone
Il Saluki non è assolutamente interessato al cibo.
Adatto alla guardia
Si tratta di un animale troppo timido e riservato nei confronti degli estranei per poter essere un buon cane da guardia. Preferisce scappare piuttosto che affrontare i problemi.
Adatto come primo cane
Essendo facile da addestrare, è adatto come primo cane. Bisognerà, però, informarsi bene sulle caratteristiche della razza prima dell’adozione. Non è un cane per chiunque.
Stile di vita
Saluki da appartamento
Il Levriero persiano ha parecchie energie da consumare, ma può anche vivere in appartamento se viene educato bene. Tuttavia, sarà necessario farlo uscire quotidianamente per fare delle passeggiate. Il cane ha bisogno di ampi spazi in cui correre e divertirsi.
Bisogno di esercizio
Corre molto velocemente, ma non ha grande resistenza. È adatto per attività sportive come il coursing.
Adatto a viaggiare
Essendo molto sensibile, non ama né gli spostamenti (che siano autobus, aereo, treno etc.) né i grandi cambiamenti.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Essendo un cacciatore, la convivenza con un gatto potrebbe risultare difficile, a meno che i due animali non siano cresciuti insieme.
Convivenza con i cani
Se abituato fin da cucciolo, un Levriero persiano può convivere con un suo simile, ma non sarà mai un perfetto compagno di vita per un altro cane.
Adatto ai bambini
La dolcezza di questo cane si adatta perfettamente ai bambini, a patto che sappiano mostrare rispetto nei confronti dell’animale.
Il Saluki e le persone anziane
La dolcezza di questo cane si adatta perfettamente ai bambini, a patto che sappiano mostrare rispetto nei confronti dell’animale.
Costo del Saluki
Il prezzo varia in funzione di origini, età e sesso. In genere, non supera i 1500€. Il costo mensile del suo sostentamento è di circa 40€.
Toelettatura e cura del Saluki
Il Levriero persiano è un animale molto pulito di per sé. Gli esemplari a pelo lungo devono essere spazzolati frequentemente per evitare la formazione di nodi.
Perdita di pelo
Il Saluki ha una perdita moderata di pelo.
Alimentazione del Saluki
Questo esemplare ha bisogno di un solo pasto al giorno. Preferibilmente a base di carne cruda, riso e verdure. Tuttavia, apprezza anche un’alimentazione a base di crocchette industriali.
Costituzione del Saluki
Speranza di vita media
Ha un’aspettativa di vita di 13 anni.
Forte
Nonostante l’aspetto fragile, è un cane robusto.
Sopporta il caldo
Il caldo non è un problema per i Levrieri persiani.
Sopporta il freddo
Non è adatto alle temperature rigide. Soprattutto d’inverno è bene farlo dormire all’interno.
Tendenza ad ingrassare
È snello di costituzione, quindi non predisposto all’obesità.
Malattie frequenti
Displasia dell’anca
Alopecia
Glaucomi
Bene a sapersi
Nel territorio d’origine, è vietato vendere questa razza. I Levrieri persiani possono essere solo regalati in segno di grande stima.
Origine e storia del Saluki
Il Levriero persiano esiste da migliaia di anni. Viene addirittura evocato in uno dei poemi arabi più antichi esistenti. Nel corso dei secoli, dato che le condizioni di vita delle tribù arabe sono cambiate molto poco, anche le caratteristiche di questo cane sono rimaste le stesse.
Nomi per un Saluki
Se cercate dei nomi per un Saluki femmina, potreste optare per Dollie, Lilly o Kitty. Per i maschi invece Paco, Josè o Yago potrebbero piacervi!