Whippet

Altri nomi: Levriero Whippet

Whippet
Whippet adulto © Shutterstock

Dolce, affettuoso ed equilibrato, il Whippet è un levriero dalla taglia media e dal pelo corto. Discreto e sensibile, bisogna conoscerlo a fondo prima di comunicare con lui. Se riceve rispetto e cure dal padrone, diventa un compagno di vita perfetto. È sportivo e robusto, quindi necessita di passeggiate frequenti all’aperto.

Informazioni principali sulla razza Whippet

Speranza di vita media :

7

20

12

15

Taglia :

Origine e storia del Whippet

Il nome proviene dall’antico inglese “Whi up” che significa “colpo di frusta” oppure “Whi it” cioè “rapido come un fulmine”. Discende dall’incrocio tra un Greyhound e un Fox Terrier, poi un Bull Terrier ed un piccolo Levriero italiano.

Standard della razza secondo la FCI

Gruppo FCI

Gruppo 10 - Levrieri

Sezione

Sezione 3: Levrieri a pelo corto

Caratteristiche fisiche del Whippet

  • Whippet
    Whippet

    Dimensioni del Whippet adulto

    Femmina : Tra 44 e 47 cm

    Maschio : Tra 47 e 51 cm

    Peso

    Femmina : Tra 9 e 16 kg

    Maschio : Tra 9 e 16 kg

    Colore del pelo

    Tipo di pelo

    Colore degli occhi

    Castani

    Descrizione

    Questo Levriero è un cane che possiede una potenza muscolare e una forza straordinariamente equilibrata. È elegante e grazioso, con una testa lunga, piatta nella parte superiore e stretta sul muso. Gli occhi sono vivaci. Le orecchie sono piccole a forma di petalo. Le zampe sono lunghe e muscolose, mentre la coda è girata all’insù.

    Riesci a distinguere queste 16 razze? Allora sei un esperto!

    Bene a sapersi

    Era chiamato “snapdog” cioè “cane molla”, per la sua dinamicità.

    Vuoi adottare un Levriero? Scopri tutto qui!

    Carattere del Whippet

    • 66%

      Affettuoso

      Questo cane è affettuoso solo con chi conosce. Alterna momenti di coccole a momenti di solitudine desiderata.

    • 66%

      Giocherellone

      Da cucciolo è un gran giocherellone. Crescendo diventa più saggio.

    • 66%

      Tranquillo

      Il levriero sembra discreto, ma durante il gioco si scatena.

    • 66%

      Intelligente

      È molto intelligente e riesce a instaurare un legame davvero forte col padrone.

    • 33%

      Cacciatore

      È un grande predatore. Ama cacciare uccelli, conigli, lepri e roditori. Talvolta anche i gatti che lo importunano.

    • 100%

      Pauroso/sospettoso con gli estranei

      È discreto, ma per niente timoroso.

    • 33%

      Indipendente

      La femmina è simile al gatto. È molto più indipendente del maschio.

      Comportamento del Whippet

      • 66%

        Adatto a stare solo

        Se abituato sin da piccolo, riesce a sopportare qualche ora di assenza dagli umani. Ma non ama la solitudine, quindi è bene non prolungare le assenze.

      • 66%

        Come educare un cucciolo di Whippet?

        Ha una memoria molto acuta e parte dal principio che “se funziona, allora possono rifarlo”. Bisogna quindi decretare delle regole sin dal suo arrivo in casa. Necessita di un’educazione decisa e dolce.

      • 33%

        Quanto abbaia?

        Essendo molto discreto di carattere, abbaia raramente.

      • 33%

        Attitudine a scappare

        Anche se è conosciuto per essere un cane da corsa, tornerà sempre dal suo padrone. Bisognerà addestrarlo da cucciolo per evitare che corra lontano da voi troppo spesso.

      • 33%

        Distruttivo

        Il Levriero non ha tendenze a distruggere casa. Tranne da cucciolo.

      • 66%

        Goloso/ghiottone

        Non è un cane molto goloso. Ama le ricompense, ma non sono una necessità.

      • 33%

        Adatto alla guardia

        Per le sue caratteristiche, questo cane può difendere il padrone ma non la casa.

      • 100%

        Adatto come primo cane

        Come prima adozione, è l’ideale. Affettuoso e facile da educare, si integra perfettamente in tutte le famiglie.

        Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!

        Stile di vita

        • 100%

          Whippet da appartamento

          Apprezza la vita cittadina a patto che venga portato spesso a passeggio. Ama correre quindi è bene portarlo al parco. Preferisce dormire in casa, piuttosto che in giardino.

        • 100%

          Bisogno di esercizio

          Questo levriero è un cane da competizione, quindi resistente e sportivo. Può partecipare a gare di corsa come:

          • il Coursing, una simulazione di caccia ad una volpe finta;
          • il Racing: corsa di 280/350 metri.
        • 100%

          Adatto a viaggiare

          Tollera l’auto, ma in aereo dovrà viaggiare in stiva.

          Compatibilità

          • 100%

            Convivenza con i gatti

             Consigliata se gli animali sono cresciuti insieme.

          • 66%

            Convivenza con i cani

            Consigliata, ma da tenere sotto controllo.

          • 100%

            Adatto ai bambini

            Complicità assicurata coi bambini. Attenzione comunque alle classiche regole di base da impartire ai bambini.

          • 66%

            I Whippet e le persone anziane

            Questo cane è adatto agli anziani, ma necessita di passeggiate frequenti.

            %}

            Quanto costa un Whippet?

            Il prezzo del Whippet varia in funzione delle origini, età e sesso. Può costare fino a 1200€. Costo mensile del sostentamento è 30€.

            Toelettatura e cura del Whippet

            Spazzolatura frequente e controllo delle orecchie.

            Perdita di pelo

            La perdita di pelo è molto bassa.

            Quanto mangia un Whippet?

            Per i cani da competizione è necessaria un’alimentazione controllata dal veterinario. Per i cani da compagnia, bastano delle crocchette di alta qualità.

            Costituzione del Whippet

            Quanto vive un Whippet?

            La speranza di vita media è di 13 anni.

            Forte

            Robusto, ma teme le intemperie a causa del pelo corto.

            Sopporta il caldo

            Non teme il caldo. Troverà il modo di rinfrescarsi.

            Sopporta il freddo

            Non ama il freddo. Vestitelo in inverno.

            Tendenza ad ingrassare

            Dinamico ed energico, non tende ad ingrassare. 

            Malattie frequenti

            Piroplasmosi
            Diarrea
            Piometra
            Problemi muscolari e ormonali.

            Lascia un commento su questa razza
            Collegati per commentare