Shikoku
Altri nomi: Kochi Ken, Cane di Kochi

Questa razza di cane giapponese è ottima nella caccia, ma è anche la compagnia perfetta per i padroni sportivi. Questo cane non deve essere messo nelle mani di nessun addestratore perché il suo carattere indipendente può rendere difficile la sua educazione. Felice, accattivante e leale, è un buon cane da compagnia.
Informazioni principali sulla razza Shikoku
Origine e storia dello Shikoku
Viene dalla regione montuosa di Kochi e, infatti, viene anche chiamato Kochi Ken, il cane di Kochi. Tra le tre varietà originali di questa razza, Awa, Hata e Hongawa, è quest'ultima che ha mantenuto il più alto grado di purezza perché proviene da una regione molto difficile da raggiungere. La razza è stata dichiarata "Monumento naturale" dal 1937.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dello Shikoku
Dimensioni dello Shikoku adulto
Femmina : Tra 46 e 52 cm
Maschio : Tra 49 e 55 cm
Peso
Femmina : Tra 15 e 20 kg
Maschio : Tra 15 e 20 kg
Colore del pelo
Il pelo può essere color sesamo, rosso o nero e fuoco.
Tipo di pelo
Il pelo è corto, ruvido e dritto con un sottopelo morbido e denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono marrone scuro.
Descrizione
Lo Shikoku è un cane di taglia media, ben proporzionato e con arti definiti e ben sviluppati. Gli occhi sono relativamente piccoli, triangolari, ben distanti. Le orecchie sono piccole, triangolari, tenute dritte e leggermente inclinate in avanti. La coda è alta, spessa, portata sul dorso arricciata o a forma di falce.
Bene a sapersi
È una razza molto rara, conosciuta e apprezzata solo in Giappone. I pochi che vivono in altri paesi sono esemplari da esposizione.