L'Eurasier è un cane di taglia media dalla folta pelliccia che gli conferisce un'aria fiera e maestosa. È un compagno di vita socievole, attaccato al suo gruppo sociale, senza essere eccessivo. Questa razza si adatta a diversi stili di vita e sa coinvolgere nel suo entusiasmo tutta la famiglia.
Informazioni principali sulla razza Eurasier
Speranza di vita media :
Tra 11 e 13 anni
Carattere :
Intelligente
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Corto, Lungo
Prezzo :
Tra 300€ e 1000€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell'Eurasier
Dimensioni dell' Eurasier adulto
Femmina
Tra 48 e 56 cm
Maschio
Tra 52 e 60 cm
Peso
Femmina
Tra 18 e 26 kg
Maschio
Tra 23 e 32 kg
Colore del pelo
Tutti i colori sono ammessi tranne bianco (puro o sfumato) e marrone.
Tipo di pelo
Il pelo è medio-lungo, omogeneo senza essere fitto. Il sottopelo è denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di colore scuro.
Descrizione
L'anatomia di questa razza è rettangolare, con una testa simile a quella del lupo. Gli occhi sono leggermente scavati e in forma di mandorla. La coda è bassa in posizione di riposo o arrotolata verso il dorso quando è in azione.
Carattere dell’Eurasier
Affettuoso
È un cane affettuoso senza essere appiccicoso.
Giocherellone
Da cucciolo è molto giocherellone, da adulto conserva un certo entusiasmo, ma è più riservato.
Tranquillo
È un cane calmo ed equilibrato che, se non scarica energie a sufficienza può risultare agitato.
Intelligente
È una razza intelligente che ama mostrare con eleganza le sue capacità.
Cacciatore
Secondo gli standard della razza, l’Eurasia è sprovvisto di istinto di caccia.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
È un esemplare riservato che non accetta volentieri gli estranei, per questo motivo può dimostrarsi un buon cane da guardia, anche se non è un cane aggressivo.
Indipendente
È indipendente, ma non in maniera eccessiva poiché estremamente attaccato al suo gruppo sociale.
Comportamento dell'Eurasier
Adatto a stare solo
Non ama la solitudine ed ha bisogno di un contatto regolare con i membri del suo gruppo sociale. Tollera di restar solo se abituato fin da piccolo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Le sua qualità lo rendono un cane facile da educare e propenso alla socializzazione.
La semplicità dell'educazione non dev'essere motivo di lassismo: il cane va educato fin da cucciolo in modo coerente e fermo.
Quanto abbaia?
È un cane discreto che abbaia poco.
Attitudine a scappare
Non ha un'attitudine a scappare particolarmente sviluppata. Tuttavia, possono presentarsi delle occasioni, soprattutto se non fa delle passeggiate regolari.
Distruttivo
Questa razza risulta distruttiva solo nei primi mesi di vita.
Goloso/ghiottone
È un cane goloso, ma non eccessivamente.
Adatto alla guardia
Anche se non è particolarmente aggressivo, il suo essere diffidente lo rende un buon cane da guardia.
Adatto come primo cane
È un cane ideale per una prima adozione a causa delle sue caratteristiche fisiche e caratteriali.
Stile di vita
Eurasier da appartamento
Questo cane si adatta alla vita d’appartamento e a quella di giardino. In entrambi i casi non bisogna mai fargli mancare delle passeggiate insieme al padrone all'esterno. Questa razza deve avere sempre un posto all'interno della casa insieme ai padroni.
Bisogno di esercizio
Non è un cane particolarmente sportivo, ma può eccellere in attività come l'agility.
In ogni caso, è un esemplare che deve passeggiare quotidianamente per star bene.
Adatto a viaggiare
Solo la sua taglia può essere un ostacolo al suo trasporto, poiché il suo carattere socievole e la sua capacità di adattamento lo rendono adatto ai viaggi.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Va d'accordo con i gatti, anche se non sono cresciuti insieme. Fare comunque attenzione alla reazione del felino all'incontro con il cane perché potrebbe graffiarlo.
Convivenza con i cani
Razza molto socievole, va d’accordo con i suoi simili e fugge il conflitto.
Adatto ai bambini
Le qualità già menzionate concorrono nel renderlo un esemplare perfetto per i bambini. Nonostante ciò, non bisogna dimenticare di instaurare delle regole valide per il cane e i bimbi.
Nonostante le apparenze, essendo un cane docile e posato è perfettamente adatto a delle persone anziane mediamente attive.
Costo del Eurasier
Il prezzo dell'Eurasier varia in funzione di origini, età e sesso, da 300 a 1000 €. Il budget mensile per cure e cibo è di circa 50 €.
Toelettatura e cura dell’Eurasier
La sua folta pelliccia non deve intimidire: delle semplici spazzolate settimanali saranno sufficienti a mantenere il suo pelo sano e bello. Si consiglia di lavarlo un massimo di due volte l'anno.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è importante soprattutto in primavera. Si consiglia, quindi, di spazzolarlo ogni giorno, in questo periodo, per eliminare il maggior numero di peli morti.
Alimentazione dell’Eurasier
Questo cane può essere nutrito con crocchette, carne cruda o pasti fatti in casa. In ogni caso, da cucciolo come da adulto, il suo menù quotidiano dev'essere approvato dal veterinario. Un pasto al giorno è sufficiente, di preferenza la sera. Lasciare il cane a riposo un'ora prima e una dopo il pasto.
Costituzione dell'Eurasier
Speranza di vita media
La vita media è di 12 anni.
Forte
È un cane robusto e resistente, con una speranza di vita lunga.
Sopporta il caldo
Sopporta bene il caldo, ma necessita di un posto all'ombra e acqua fresca per evitare malori.
Sopporta il freddo
Pelo e sottopelo gli permettono di sopportare anche le temperature più rigide.
Tendenza ad ingrassare
A causa del suo non essere particolarmente dinamico, se la sua alimentazione non è adattata al movimento, questo cane rischia di ingrassare.
Non è una razza estremamente conosciuta e diffusa nel nostro paese.
Origine e storia dell'Eurasier
Questa razza nasce dall'incrocio tra Chow Chow e Wolfspitz, nel 1969, grazie agli esperimenti dell'etnologo Konrad Lorenz. Quattro anni dopo, viene riconosciuta dalla FCI e comincia ad essere nota in Germania, Spagna, Olanda, Belgio e Svizzera.
Nomi per un Eurasier
Tra i nomi per un Eurasier maschio citiamo Napoleone e Simba. Per le femmine: Lana e Kiky.