Eurasier
Altri nomi: Eurasia

L'Eurasier è un cane di taglia media dalla folta pelliccia che gli conferisce un'aria fiera e maestosa. È un compagno di vita socievole, attaccato al suo gruppo sociale, senza essere eccessivo. Questa razza si adatta a diversi stili di vita e sa coinvolgere nel suo entusiasmo tutta la famiglia.
Informazioni principali sulla razza Eurasier
Origine e storia dell'Eurasier
Questa razza nasce dall'incrocio tra Chow Chow e Wolfspitz, nel 1969, grazie agli esperimenti dell'etnologo Konrad Lorenz. Quattro anni dopo, viene riconosciuta dalla FCI e comincia ad essere nota in Germania, Spagna, Olanda, Belgio e Svizzera.
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche dell'Eurasier
Dimensioni dell' Eurasier adulto
Femmina : Tra 48 e 56 cm
Maschio : Tra 52 e 60 cm
Peso
Femmina : Tra 18 e 26 kg
Maschio : Tra 23 e 32 kg
Colore del pelo
Tutti i colori sono ammessi tranne bianco (puro o sfumato) e marrone.
Tipo di pelo
Il pelo è medio-lungo, omogeneo senza essere fitto. Il sottopelo è denso.
Colore degli occhi
Gli occhi sono di colore scuro.
Descrizione
L'anatomia di questa razza è rettangolare, con una testa simile a quella del lupo. Gli occhi sono leggermente scavati e in forma di mandorla. La coda è bassa in posizione di riposo o arrotolata verso il dorso quando è in azione.
Bene a sapersi
Non è una razza estremamente conosciuta e diffusa nel nostro paese.
Carattere dell’Eurasier
Comportamento dell'Eurasier
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Stile di vita
Compatibilità
Costo del Eurasier
Il prezzo dell'Eurasier varia in funzione di origini, età e sesso, da 300 a 1000 €. Il budget mensile per cure e cibo è di circa 50 €.
Toelettatura e cura dell’Eurasier
La sua folta pelliccia non deve intimidire: delle semplici spazzolate settimanali saranno sufficienti a mantenere il suo pelo sano e bello. Si consiglia di lavarlo un massimo di due volte l'anno.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è importante soprattutto in primavera. Si consiglia, quindi, di spazzolarlo ogni giorno, in questo periodo, per eliminare il maggior numero di peli morti.
Alimentazione dell’Eurasier
Questo cane può essere nutrito con crocchette, carne cruda o pasti fatti in casa. In ogni caso, da cucciolo come da adulto, il suo menù quotidiano dev'essere approvato dal veterinario. Un pasto al giorno è sufficiente, di preferenza la sera. Lasciare il cane a riposo un'ora prima e una dopo il pasto.
Costituzione dell'Eurasier
Speranza di vita media
La vita media è di 12 anni.
Forte
È un cane robusto e resistente, con una speranza di vita lunga.
Sopporta il caldo
Sopporta bene il caldo, ma necessita di un posto all'ombra e acqua fresca per evitare malori.
Sopporta il freddo
Pelo e sottopelo gli permettono di sopportare anche le temperature più rigide.
Tendenza ad ingrassare
A causa del suo non essere particolarmente dinamico, se la sua alimentazione non è adattata al movimento, questo cane rischia di ingrassare.
Malattie frequenti
- Displasia dell'anca
- Glaucoma primario
- Distichiasi
- Entropion
- Sindrome di Dandy-Walker