Ottimo cane da caccia, ma anche eccellente come cane da compagnia, l’Epagneul Picard è un quattrozampe decisamente socievole e affettuoso che potrà sorprendere anche i padroni meno esperti grazie alla sua grandissima docilità. È cugino prossimo dell’Epagneul bleu della Picardia, dal quale non si distingue che per il colore del mantello.
Informazioni principali sulla razza Epagneul Picard
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo, Ondulato
Prezzo :
Tra 300€ e 500€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 1: Cani da ferma continentali
Caratteristiche fisiche dell’Epagneul Picard
Dimensioni dell’Epagneul Picard adulto
Femmina
Tra 55 e 60 cm
Maschio
Tra 55 e 62 cm
Peso
Femmina
Tra 18 e 23 kg
Maschio
Tra 18 e 23 kg
Colore del pelo
Il mantello è grigio moschettato, con chiazze marroni.
Tipo di pelo
Il pelo è semilungo, leggermente ondultato e dalla consistenza ruvida.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color ambra scuro.
Descrizione
Un cane ben proporzionato, dall’aria dolce ed espressiva, con arti forti e nervosi. Il portamento della testa è gaio e imponente. Gli occhi sono ben aperti, dallo sguardo franco ed espressivo. Le orecchie, attaccate basse, inquadrano bene la testa e sono ricoperte di pelo ondulato. La coda, attaccata non troppo in alto, forma leggere curve, concave e convesse: non troppo lunga è ornata di lunghi peli.
Carattere dell’Epagneul Picard
Affettuoso
Estremamente gentile e sempre di buon umore, è una gradevolissima compagnia.
Giocherellone
Sempre pronto a giocare.
Tranquillo
Assai vivace quando lavora, è tuttavia un cane riflessivo, calmo e facile da educare.
Intelligente
Particolarmente intelligente è sempre pronto a compiacere il suo padrone.
Cacciatore
Cacciatore eccellente e completo, è specializzato nella caccia alla lepre e alle oche selvatiche ed è assai portato alla caccia in palude.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Per il suo carattere accoglie tutti con entusiasmo.
Indipendente
Ha bisogno di compagnia per essere completamente sereno.
Comportamento dell’Epagneul Picard
Adatto a stare solo
Malgrado il suo attaccamento ai padroni è un cane equilibrato che sopporta bene la solitudine.
Facile da addestrare/ubbidiente
Docile e intelligente, desideroso di far piacere ai suoi padroni, è facile da educare anche per chi non ha esperienza. Occorre comunque educarlo fin da cucciolo per permettergli di esprimere al meglio le sue doti.
Quanto abbaia?
Molto discreto, abbaia raramente, e per questo non è un buon cane da guardia.
Attitudine a scappare
L’attitudine alla caccia lo spinge a seguire le piste, specialmente se non esce spesso.
Distruttivo
Grazie al suo grande equilibrio difficilmente commette sciocchezze.
Goloso/ghiottone
Essendo un grande goloso, qualche ghiottoneria è utilissima in fase di addestramento.
Adatto alla guardia
Cane da caccia e da compagnia, non è un buon cane da guardia.
Adatto come primo cane
Perfetto anche per i neofiti.
Stile di vita
Epagneul Picard da appartamento
Nonostante la sua natura di cacciatore, si adatta bene alla vita cittadina se si rispettano i suoi bisogni.
Bisogno di esercizio
Cane da lavoro, deve essere stimolato fisicamente e mentalmente tutti i giorni, con giochi adatti e molte passeggiate.
Adatto a viaggiare
La sua taglia media lo rende facilmente trasportabile, purché abbia avuto una buona socializzazione fin da cucciolo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
L'Epagneul Picard convive armoniosamente con i gatti, specialmente se abituato fin da cucciolo.
Convivenza con i cani
Socievole per natura e portato a socializzare, si trova bene con i suoi simili.
Adatto ai bambini
È un eccellente compagno di giochi, se trattato con rispetto.
L’Epagneul Picard e le persone anziane
Vive facilmente con gli anziani, purché siano rispettate le sue necessità di movimento.
Costo dell’Epagneul Picard
Il prezzo medio di un Epagneul Picard cucciolo varia tra i 300 e i 500 euro a seconda del sesso e della genealogia. Il budget mensile per cibo e cure di routine si aggira intorno ai 40 euro.
Toelettatura e cura dell’Epagneul Picard
Cane rustico, non necessita di cure particolari ed è sufficiente qualche spazzolata settimanale. Occorre controllare bene le orecchie, specialmente dopo la caccia.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata.
Alimentazione dell’Epagneul Picard
La dieta è quella di un cane da lavoro e deve essere commisurata al suo impegno. È preferibile un’alimentazione naturale ma anche a base di alimenti industriali, purché di ottima qualità, possono soddisfarlo pienamente.
Costituzione dell’Epagneul Picard
Speranza di vita media
La speranza di vita media è 13 anni.
Forte
Questa razza di cane è longeva e resistente.
Sopporta il caldo
Meglio evitare l’attività nei periodi troppo caldi.
Sopporta il freddo
Il suo pelo offre una buona protezione dal freddo e dall’umidità. Lavora volentieri nell’acqua.
Tendenza ad ingrassare
Molto goloso, ha una certa tendenza ad ingrassare se l’alimentazione non è equilibrata o se la sua attività è carente.
Malattie frequenti
Non presenta particolari patologie, ma occorre fare attenzione alle otiti.
Bene a sapersi
La sua scarsa diffusione si limita al territorio francese ed è difficile da trovare altrove.
Origine e storia dell’Epagneul Picard
È originario della Piccardia e fu ottenuto grazie ad incroci con Spaniels autoctoni e Cani d’Oysel. La razza è stata riconosciuta ufficialmente nel 1954.
Nomi per un Epagneul Picard
Tra i nomi per un Epagneul Picard femmina citiamo Maya, Kira, Osiris; Diego, Happy o Cookie saranno invece adatti per un maschio.