Rapido e dotato di un olfatto sopraffino, l’Irish Setter è un cane da caccia capace di confrontarsi con uguale ardore su ogni terreno. Con la sua energia e dedizione, si è guadagnato il soprannome di “Diavolo Rosso”. Bellissimo nell’aspetto, è anche un ricercato cane da compagnia e da esposizione ed esiste in due versioni (rosso e rosso e bianco) che hanno ciascuna i propri standard ufficiali.
Informazioni principali sulla razza Setter irlandese
Speranza di vita media :
Tra 12 e 14 anni
Carattere :
Affettuoso, Giocherellone, Cacciatore
Taglia :
Media
Tipo di pelo :
Lungo
Prezzo :
Tra 600€ e 800€
Standard FCI
Standard FCI
Gruppo 7 - Cani da ferma
Sezione
Sezione 2: Cani da ferma britannici
Caratteristiche fisiche del Setter irlandese
Dimensioni del Setter irlandese adulto
Femmina
Tra 55 e 62 cm
Maschio
Tra 58 e 67 cm
Le dimensioni sopra riportate corrispondono al Setter irlandese rosso adulto. Un Setter Irlandese rosso e bianco maschio adulto, invece, sarà tra i 62 e i 66 cm, mentre la femmina di questa varietà di razza sarà tra i 57 e i 61 cm.
Peso
Femmina
Tra 18 e 23 kg
Maschio
Tra 20 e 25 kg
Colore del pelo
Il Setter Irlandese rosso ha il pelo color castagna mentre l’Irish Red and White Setter ha, appunto, il pelo bianco con macchie nette di pelo color rosso.
Tipo di pelo
Il pelo è lungo negli esemplari bi-colore e medio lungo per quelli a tinta unita. Setoso, piatto e mai riccio (anche se una leggera ondulazione è accettata negli esemplari bicolore), il pelo è caratterizzato da lunghe frange sottili e piatte.
Colore degli occhi
Gli occhi sono color nocciola o marrone scuro.
Descrizione
Di aspetto leggiadro con muscoli lunghi e un sistema nervoso molto sensibile, l’Irish Setter è piuttosto sottile, ha la costituzione di un atleta agile con il tronco che s’iscrive in un quadrato e un’ossatura al tempo stesso sottile e forte. La testa è leggera, asciutta, senza alcun tipo di grasso e più lunga che larga con orecchie pendenti, sottili e piatte. Il garretto è molto alto, le gambe sono dritte e la coda, attaccata bassa, può essere portata orizzontalmente o verso il basso.
Varietà
Setter Irlandese Rosso
Setter Irlandese Rosso e Bianco
Carattere del Setter irlandese
Affettuoso
Molto affettuoso, cerca di attrarre continuamente l’attenzione del padrone per potergli dimostrare il suo affetto.
Giocherellone
Molto gaio, ha una natura gioviale e giocherellona che lo rende un compagno ideale per tutta la famiglia.
Tranquillo
Sempre in movimento, la sua estrema vitalità dovrà essere canalizzata fin dai primi mesi di vita per evitare che la sua foga naturale non si trasformi in incontrollabile energia.
Intelligente
Scaltro e intelligente, dimostra la sua furbizia con la capacità di non “sottomettersi” alle indicazioni del suo padrone quando questi non si mostra benevolo o coerente.
Cacciatore
Le due varietà di Irish Setter sono entrambe eccellenti nella caccia e sono specializzate nella selvaggina da penna. Tuttavia ci sono delle differenze: la varietà rossa, infatti, è più impetuosa mentre quella bi-colore è più “seria” e si applica maggiormente nei compiti che le vengono affidati.
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Di natura estremamente gioviale può mostrarsi un po’ sospettoso con gli estranei a causa dell’estremo attaccamento alla sua famiglia. Questo sospetto, comunque, non sarà eccessivo e scomparirà dopo che le presentazioni saranno state fatte per bene.
Indipendente
Pur essendo affettuoso può mostrarsi indipendente e autonomo durante le passeggiate o le corse al parco arrivando al punto di ignorare deliberatamente i richiami del padrone.
Comportamento del Setter irlandese
Adatto a stare solo
Se è stato abituato fin da cucciolo ad affrontare in maniera positiva (e progressiva) i periodi di solitudine, l’Irish Setter può restare tranquillo aspettando il ritorno dei padroni. In ogni caso è indispensabile permettergli di sfogare le sue energie prima di lasciarlo solo.
Facile da addestrare/ubbidiente
Trattandosi di un cane molto turbolento (almeno finché non raggiunge la maturità che è piuttosto tardiva) la sua educazione richiede pazienza e coerenza. Anche se con l’età si tranquillizza, non si può sperare che questo quattro zampe energico abbia una cieca obbedienza e le basi educative (specialmente la risposta al richiamo del padrone) dovranno essere introdotte fin dalla più tenera età e riproposte per tutta la vita perché, con l’Irish Setter, nulla è mai acquisito al 100%.
Quanto abbaia?
Abbaia quando si annoia o quando vuole attirare l’attenzione dei padroni.
Attitudine a scappare
Anche durante le passeggiate non rinuncia a “giocare alla caccia” e i rischi di fuga sono molto consistenti.
Distruttivo
Come tutti i cani da caccia se i suoi bisogni non sono perfettamente soddisfatti può trovare facilmente vari intrattenimenti anche distruggendo qualcosa.
Goloso/ghiottone
Ottenere la completa attenzione di questo cane da caccia durante le sessioni educative può essere complicato ma i bocconcini gustosi di buona qualità sono utilissimi per convincerlo a collaborare.
Adatto alla guardia
Molto affezionato alla famiglia, se avverte una minaccia può indossare i panni del guardiano ma il Setter – che per la maggior parte del suo tempo è di umore estremamente gioviale – si mostra aggressivo o intimidatorio molto raramente e lo fa solo quando la sua pazienza viene spinta oltre il limite.
Adatto come primo cane
Compagno di vita molto piacevole richiede comunque che si conoscano bene tutte le sue caratteristiche e che si sappia gestire la sua strabordante energia. I neofiti potranno evitare il rischio di farsi schiacciare dalla sua vitalità affidandosi a un professionista per gettare delle buone basi educative.
Stile di vita
Setter irlandese da appartamento
Il suo habitat naturale è l’aria aperta e quindi è sconsigliabile accoglierlo in un appartamento a meno che la casa non serva solo per farlo dormire e che il Setter Irlandese trascorra molto tempo all’esterno accompagnando i padroni ovunque. L’ideale comunque sarebbe quello di ospitarlo in una casa di campagna con un grande giardino ben recintato.
Bisogno di esercizio
Ha un grande bisogno di esercizio e questa necessità deve essere considerata con attenzione prima di accoglierlo in casa. Oltre alle indispensabili passeggiate quotidiane (che dovranno permettergli di esprimere tutto il suo potenziale stimolandolo sia fisicamente che mentalmente, socialmente e a livello olfattivo) se il Setter non accompagna il suo padrone a caccia gli si potranno offrire delle alternative tra gli sport canini che serviranno a stimolare il suo olfatto.
Adatto a viaggiare
La stazza media e la grande energia di questo cane non lo rendono adatto a viaggiare sui mezzi pubblici se la sua educazione non è stata condotta attentamente perché potrebbe non riuscire a stare fermo e tranquillo per tutta la durata del tragitto. Tuttavia questo cane è talmente felice di uscire in compagnia dei padroni che sarebbe un peccato impedirglielo.
Compatibilità
Convivenza con i gatti
Se non è abituato fin da piccolissimo, la convivenza con i gatti è molto complicata per non dire impossibile.
Convivenza con i cani
Se gli è stata proposta una buona socializzazione l’Irish Setter potrà convivere serenamente e felicemente con i suoi simili.
Adatto ai bambini
Vivace, gioioso e gioviale è molto adatto ai bambini specialmente ai più grandicelli con i quali si divertirà a giocare.
I Setter Irlandesi e le persone anziane
La grande foga di questo cane è poco compatibile con la vita sedentaria che potenzialmente potrebbe essergli proposta da padroni anziani.
Costo del Setter irlandese
Il prezzo di un Setter irlandese dipende da vari fattori (pedigree, età, sesso), ma si aggira mediamente tra i 600 e gli 800 euro. Per il mantenimento mensile il budget medio è di 40 €.
Toelettatura e cura del Setter irlandese
La toelettatura di questo cane non è complicata anche se è necessario controllare attentamente il suo mantello al ritorno da ogni passeggiata per rimuovere tutto ciò che si può essere depositato sul suo pelo. Per il resto saranno sufficienti spazzolate settimanali e cure regolari alle orecchie per evitare infezioni.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è moderata ma si intensifica durante le due mute annuali durante le quali le spazzolate dovranno essere più frequenti (indicativamente tre alla settimana).
Alimentazione del Setter irlandese
L’alimentazione di questo cane non è complicata e gli si potrà proporre una dieta tradizionale o industriale a base di crocchette di buona qualità. Un solo pasto al giorno potrebbe bastargli ma, in generale, è meglio suddividerlo in due (uno leggero al mattino e uno più copioso alla sera) per scongiurare il rischio di dilatazione o torsione dello stomaco ricordandosi sempre di tenerlo tranquillo prima e dopo il pasto. Se questo cane partecipa a competizioni sportive servirà un’alimentazione ad hoc che dovrà essere concordata con il veterinario.
Costituzione del Setter Irlandese
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di 13 anni.
Forte
Cane rustico, ha una buona salute generale e si ammala raramente.
Sopporta il caldo
Bisogna fare attenzione con i cani da lavoro così energici perché il caldo non li ferma quando hanno un compito da portare a termine. Meglio controllare le loro attività per preservarli dai colpi di calore.
Sopporta il freddo
Può vivere senza problemi all’esterno ma, durante l’inverno, apprezzerà il comfort degli spazi domestici.
Tendenza ad ingrassare
Molto attivo, non è spesso soggetto all’obesità, ma il suo peso forma deve essere mantenuto con un’alimentazione adatta e con l’esercizio fisico regolare.
Malattie frequenti
Se è correttamente vaccinato e periodicamente sverminato non ha particolari problemi di salute anche se, talvolta, gli esemplari di questa razza sono predisposti al rischio di dilatazione o torsione dello stomaco.
Bene a sapersi
In Irlanda, nel suo paese d’origine, l’Irish Setter è molto amato e appare anche sul logo di una compagnia di bus perché – spiega l’azienda – questo cane rappresenta perfettamente lo spirito del servizio: “un mezzo conviviale, affidabile e rapido di servire i propri clienti”. Anche le squadre sportive universitarie irlandesi hanno spesso cani di questa razza come mascotte.
Origine e storia del Setter irlandese
Le origini dell’Irish Setter sono le stesse del Setter Inglese e, probabilmente, sono legate a quello dell’antico Épagneul Breton. Dal 18esimo secolo viene introdotta la distinzione tra le due varietà (Red e White and Red) perché gli esemplari rossi iniziano ad essere introdotti grazie a specifici incroci di esemplari dell’altra varietà. I White and Red Irish Setter hanno rischiato di scomparire attorno al 1860 ma sono stati salvati dalla creazione di un club della razza in Irlanda. Il Red Irish Setter è riconosciuto ufficialmente dal 1957, il suo parente bianco e rosso, invece, dal 1989.
Nomi per un Setter irlandese
Alla ricerca di nomi per un Setter Irlandese? Un maschio potrà chiamarsi Lugh (in omaggio al dio della luce celtico della mitologia irlandese), una femmina invece Aine come la signora del sole nella stessa cultura.